autogestione
Stefano De Luca
Governare la propria impresa o la propria scuola
Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] e diretta dallo Stato, ma doveva lasciare alle singole imprese la possibilità di autogestirsi. In tal modo, il sistemaeconomico avrebbe migliorato la sua produttività perché i lavoratori, chiamati a decidere sul futuro della loro impresa e a ...
Leggi Tutto
Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] bisogno di circa 200 miliardi di dollari di investimenti per far fronte alle carenze strutturali del suo sistemaeconomico, soprattutto nel settore della raffinazione degli idrocarburi; d’altro canto, il paese trova difficoltà nel fornire servizi ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Settanta l’Imf iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo motivo, nell’ultimo quarantennio di attività il Fondo è stato [...] un Programma di aggiustamento strutturale, nel quale il paese destinatario degli aiuti si impegna a riformare il proprio sistemaeconomico nel senso concordato con il Fondo. Secondo i critici, le richieste di aggiustamento strutturale si baserebbero ...
Leggi Tutto
autogestione
La gestione di un’impresa, agricola o industriale, da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda stessa; con questa accezione, il termine è [...] del Novecento; dal 1968 l’a. è divenuta una dottrina politica ed economica di alcune correnti del pensiero socialista. I presupposti dell’esistenza di un sistemaeconomico autogestito sono i seguenti: a) le imprese non sono proprietarie degli ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del debito estero di numerosi paesi in via di sviluppo, che incrina la stabilità del sistema bancario internazionale e rallenta lo sviluppo economico mondiale per effetto delle politiche restrittive che i paesi indebitati sono costretti a seguire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Grandi Laghi, a sua volta incluso nel bacino del fiume San Lorenzo. Questo costituisce il sistema idrografico più interessante sotto il profilo economico e insediativo, rappresentando nel suo insieme la via d’acqua più frequentata al mondo, benché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] politica, che trascinò la Turchia in una grave crisi economica e che non seppe opporre alcuna efficace resistenza al fondamentalmente l’osmanico, che dal 1928 ha abbandonato il sistema alfabetico arabo per adottare quello latino.
La letteratura ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] alimentato da aiuti internazionali. Potente freno allo sviluppo economico è inoltre la debolezza estrema di tutte le , tutta raccolta intorno a Gerusalemme, si dedicò a una sistemazione della tradizione religiosa e a un approfondimento dei suoi valori ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] flussi di uscita di propri studenti che sono stati mandati a formarsi presso altri paesi ad analogo sistema politico-economico. Le politiche migratorie attuate dai paesi riceventi hanno dimensione e rigorosità legata ai momenti congiunturali. Quando ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] bassa corrisponde f.) che vengono percepite a livello del sistema nervoso. Almeno due nuclei dell’ipotalamo sembrano implicati nel di compromettere il già precario equilibrio sociale, economico e politico dell’intero pianeta. Secondo stime ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...