Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] sua capacità di provocare un modesto grado di stimolazione del sistema nervoso centrale che si traduce in aumento dell'attenzione e del contrabbando di eroina e cocaina richiede un impegno economico che diviene ogni giorno più gravoso da parte dell' ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 'anziano nel mondo sviluppato
La struttura demografico-familiare e la sistemazione abitativa
La presenza e il ruolo della famiglia sono considerati di grande importanza per il benessere economico, sociale e psicologico degli anziani. Come la morte di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] protestano gli allevatori e i macellai, il cui danno economico si aggrava di giorno in giorno, data la drastica con un decesso che usualmente sopraggiunge per infezioni respiratorie o sistemiche. La MCJ sporadica, diffusa in tutto il mondo, colpisce ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di vita umana. Poco dopo mezzanotte ero già un embrione sistemato al caldo nell'utero di mia madre. Ma io penso nucleo della personalità, anche in un altro modo, ossia a livello economico e culturale. Non è un segreto che nel mondo esiste una carenza ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] ragioni di sperimentazione.
Vengono spesso avanzati argomenti di ordine economico, secondo i quali, ad esempio, l'uso degli al test di Ames, che consisteva nell'utilizzare dei sistemi che potevano metabolizzare le sostanze chimiche in esame; ciò ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] entità. In contrasto, i Coronavirus possono essere agenti di epidemie di infezioni respiratorie, enteriche e sistemiche, anche economicamente rilevanti, negli allevamenti di polli, di suini e di animali da laboratorio.
Gli studi effettuati hanno ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] l’insufficienza cardiaca ha assunto un impatto drammatico sulla salute pubblica e sulle risorse economiche limitate dei sistemi sanitari. Il progressivo invecchiamento della popolazione e le innovazioni nel trattamento delle malattie cardiovascolari ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] del miglioramento delle piante e degli animali d'interesse economico è infatti assai utile fare una valutazione di questo popolazioni. Per esempio, le frequenze dei fenotipi del sistema dei gruppi sanguigni ABO nelle varie popolazioni sono ben ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] di un prodotto elaborato dall'altro, e quello di sistemi di coordinazioni di secrezioni ormonali complesse tra più organi i prodotti naturali e sintetici per ragioni di ordine economico. Uno dei motivi di interesse nella preparazione chimica di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] quasi invisibile in essa, e che tuttavia ci parla dei sistemi di valori che in essa agivano e di come in questi , tra società del benessere e Terzo mondo, tra paesi economicamente forti e tecnologicamente avanzati e paesi di grande povertà, arretrati ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...