INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] idrocarburi volatili. Nelle zone industriali si devono prescrivere sistemi per controllare la presenza di contaminanti specifici come risorse "libere" (ciò che dal punto di vista economico sarebbe accettabile solo nel caso di risorse illimitate), e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di soluzioni aperte su prospettive di carattere sociale ed economico, è quello di concedere l'autorizzazione a procedere alla in Svezia) per la guarigione di diverse forme patologiche del sistema nervoso, come il morbo di Parkinson; ma la vitalità che ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] tumore originario attraverso il sistema linfatico (metastasi linfonodali) o attraverso il sistema circolatorio sanguigno (metastasi diminuzione dei tempi di degenza e nel conseguente aspetto economico. In meno di quindici anni, poche procedure ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] anno si amplia il numero dei sanitari coinvolti in denunce (risarcimento economico o aspetti penali derivanti da supposti errori medici). Inoltre, a rendere il sistema ancora più articolato, è stata la diffusione di associazioni di individui colpiti ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] 7% di questi pazienti acquisisce un'infezione ospedaliera". Nonostante l'elevato significato medico ed economico che hanno assunto le infezioni nosocomiali, i sistemi di rilevazione e i protocolli di controllo sono ancora caratterizzati da una certa ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] le forme occulte di m. primitiva per difetto.
Durante la crisi economica degli anni Trenta alcuni nutrizionisti (E. Burnet, W. R. Aykroyd del fegato, del pancreas, dei reni, dei sistemi di regolazione omeostatica e si traduce, a lungo termine ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] È ben noto che nei paesi a più elevato sviluppo economico la maggior efficienza delle misure d'igiene preventiva, soprattutto di : riguarda lo studio e la messa in opera dei sistemi atti a controllare che i livelli dell'antibiotico raggiungano e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] alimeritari - si prospetta anche l'impiego di diplomati (economi dietisti) che collaborano alla valutazione delle razioni individuali, alla del metabolismo, dell'apparato digerente, del sistema cardiocircolatorio, ecc. Da tali acquisizioni derivano ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] messe in atto severe misure preventive di ordine sociale, educativo, economico e legislativo; in Italia è stato stabilito il tasso alcolemico stati osservati disturbi equivalenti a carico del sistema riproduttivo: mancanza di ovulazione, persistente ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e i reparti di terapia intensiva. In entrambi i casi il sistema di automazione consta di una parte relativa alla gestione e al controllo tecnologia sia la manutenzione, non solo sotto il profilo economico e di immagine, in quanto alla tecnologia è in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...