KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] il premio Lenin (1965) e il premio Nobel per l'economia, attribuitogli nel 1975 per i suoi "contributi alla teoria di ottimale delle risorse in una società socialista e il sistema dei prezzi, in particolare approfondendo la relazione tra investimenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ricominciò a copiare manoscritti servendosi di un supporto più economico della pergamena, vale a dire la carta, che La scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere popolarità già prima della fine del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Descartes e a Mersenne.
La medicina
Nell'ambito del sistema universitario medievale, una delle tre facoltà più importanti, persone interessate ai progetti congiunti di riforma sociale, economica ed educativa. Nell'opera di genere utopistico A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] volto a riprodurre, con qualche leggera modifica, il regime politico ed economico della Cina dei Tang (618-907), attraverso il ricorso a un corpo di funzionari reclutati in base a un sistema di esami. Grazie soprattutto ai Codici Yōrō (718), il più ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] metodi in silico; si immagini, comunque, il costo economico e temporale dei metodi tradizionali, in cui i bersagli la non linearità consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel suo complesso può essere diverso, più ricco, di quello ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] nulla hanno lasciato di intentato per imitare la gnoseologia meccanicista, dandosi alla teorizzazione di sistemi astorici: così alcuni assunti dell'economia classica, così l'idea comtiana di una 'fisica sociale', che Quetelet aveva delineato, more ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] furono nominati da Bonaparte, gli altri vennero scelti con un sistema misto: nomina politica e cooptazione tra pari.
Tra i membri Venezia aveva negato ogni contributo, ricevette sostegno economico dai governi napoleonici. La pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] che poteva essere portato a termine, considerati i mezzi economici e il tempo a disposizione, era del tutto realistica morte, elementi di primaria importanza nella scienza statistica. Questo sistema è destinato a essere sviluppato in molti modi, sia ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] di realizzare più alti livelli di crescita economica alla luce del concetto di sviluppo sostenibile.
■ ONU-DIVISIONE STATISTICA. Si occupa dello sviluppo del sistema statistico globale raccogliendo e distribuendo l’informazione proveniente ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] solo i dati mensili.
Tali contributi, assieme alla sistemazione dei metodi statistici in una teoria organica, e 1956; M. Boldrini, L'opera scientifica di R. B., in Giornale d. economisti e Annali di economia, n. s., XVI (1957), nn. 11-12, pp. 599-618; ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...