Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] del servizio reso. Va peraltro considerato che un ulteriore problema economico-statistico è costituito proprio dal fatto che gli investimenti di risorse da riservare all'a. di un sistema devono essere decisi per tempo, poiché essi risultano efficaci ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] righe, pari al numero di equazioni). Per es., per n=2, un sistema lineare si scrive come:
Formula
e in forma matriciale come:
Formula
dove la applicazioni si incontrano in ingegneria gestionale, in economia e nei problemi di controllo in generale. ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] certi intervalli di valutazione. In questo caso il sistema di preferenze non è modellabile come un ordine debole uno dei criteri che deve soddisfare un Paese per entrare nell'Unione economica e monetaria è quello di avere un deficit inferiore al 3% ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] variazione di temperatura dell'acqua. I ritardi di misura e/o di attuazione in un sistema sono legati alle tecnologie adottate, e spesso sono economicamente irriducibili: la loro presenza costringe a un uso accorto della retroazione, il cui progetto ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] funzioni aleatorie descrivibili sia in modo 'locale', come innumerevoli sistemi elementari interagenti, sia come macrosistemi: i p. s. sono così divenuti un nucleo stabile delle teorie economiche e della finanza matematica e oggetto di una intensa ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] considerando situazioni in cui questi interagiscono in continuazione per giungere all'equilibrio del sistema.
N. ha pubblicato articoli di rilievo in campo economico quali Equilibrium points in n-person games, in Proceedings of the National Academy ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] e Gibbons e di Tirole sono più focalizzati sulle applicazioni economiche, quelli di Gambarelli e di Owen dedicano molto spazio ai alcuna ragione di modificare la congettura iniziale e il sistema dinamico rimarrà intrappolato nell'esito (1,a) che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di lunghezza e di capacità.
A un livello relativamente modesto, le unità e i sistemi di misurazione ebbero un ruolo anche in campi della matematica applicata rilevanti per l'economia. A questo proposito, va osservato che, se da un lato esistono varie ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] , G. H. von Wright), come pure con l'economia, la politologia, la sociologia e la storiografia. Tra le procedimento metodico è una ricerca, l'oggetto dell'azione è un sistema di conoscenze (una teoria, una spiegazione, ecc.) oppure un problema ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] riassunto della descrizione clinica da situare in un sistema di descrizioni standardizzate (per esempio l'asma, of infectious diseases and its applications, London 1975.
Barral, E., Économie de la santé: faits et chiffres, Paris 1977.
Bellanger, F. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...