PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] . hanno luogo sia nella programmazione a livello aziendale, di gruppo o di settore, sia nella pianificazione riferita all'intero sistemaeconomico. Nel primo caso si tratta di specificazioni del problema già indicato alla fine del n. 1; si sono avute ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] di risorse (materiali o umane) e delle reciproche relazioni che caratterizzano un sistemaeconomico. Fin dal 19° sec. gli economisti si interessarono prevalentemente alla dinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale fu ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemieconomici come [...] settori simultaneamente; l’una e l’altra, determinati i vincoli ai quali, nelle condizioni ipotizzate, è subordinato il sistemaeconomico, impostano un sistema di equazioni in cui i vincoli stessi sono i dati, mentre i prezzi, le quantità prodotte e ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] fini dello sviluppo di lungo periodo. Il modello di N. determina infatti le condizioni dell'equilibrio di un sistemaeconomico in evoluzione e mette in luce il processo circolare della produzione, considerando i fattori produttivi impiegati come beni ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistemaeconomico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] della parte di capitale che ogni anno deve essere impiegata per compensare tale deperimento. Con riferimento a un sistemaeconomico primitivo, incentrato sulla produzione di grano, l’a. può essere rappresentata come l’incremento progressivo di quella ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza di prezzi di equilibrio in un sistemaeconomico. È noto soprattutto come ideatore dell'"analisi sequenziale" (Sequential analysis, 1947), utilizzata per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] rilevato per ciascun comune e per circa 800 settori di attività economica il numero delle imprese e delle unità locali e il numero paesi partecipanti. Il programma del 1966-74 suggerì un sistema coordinato di statistiche aventi il c. quale base; vi ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] base di un modello.
In realtà, tutte le scienze studiano relazioni tra grandezze osservabili in sistemi che possono essere fisici, chimici, economici, tecnici, organizzativi, sociali, di produzione, di servizio ecc. Il primo livello di conoscenza di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] lavoro o per diporto. Nel primo caso la causa è di natura economica, nel secondo la migrazione mira a consumare, non a produrre.
b) società che sia appena un poco sviluppata è fornita di un sistema fiscale, di un codice civile, ecc.; come tutte le ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] quale sono noti i valori di Xt, allo scopo di verificare l'adeguatezza del modello nel ricostruire l'andamento del sistemaeconomico. Quindi, allorché il modello supera tutte le verifiche, si può procedere a utilizzarlo per calcolare i valori di Yt ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...