Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] La lingua d'oïl, fase medievale del francese, è un sistema linguistico diverso dal francese moderno. Dante non è difficile da arte e i beni artistici; ragioni legate al lavoro e all'economia, determinate dalla conquista da parte del made in Italy di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] l'Elba e l'Oder. Crescita demografica e motivazioni economiche spinsero contadini, boscaioli, artigiani, ai quali si unirono Bibbia o a cicli epici tedeschi.
Accanto ai diversi sistemi linguistici dialettali tedeschi, nelle corti di tutto l'Impero ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] il collegamento tra chi va a casa e chi entra, un sistema sano non ha bisogno di mandare a casa gli anziani per far espansiva, rischiano di fare «sadomonetarismo»: cioè di far collassare l’economia del loro Paese, che cresce ma non in modo ancora ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] la tassa sulle e-cigarette (ilgiornale.it, 16 luglio 2013, ‘Economia’).
Dall’ingl. e-cigarette (anche e-cig), composto dal Lana, corriere.it, 2 maggio 2013, ‘Tecnologia’).
Il sistema operativo di Google è la scelta preferenziale dei produttori di ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] dell’opinione pubblica in occasione della riforma del sistema pensionistico varata dal governo Monti. L’idea dell (Giovanni Stringa, Corriere della Sera, 7 ottobre 2011, p. 39, ‘Economia’) • Il 6 agosto siamo a 412, domina la volatilità. A inizio ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] in varie forme il loro potere militare, politico ed economico: queste regioni includono, nel periodo in questione, oltre quelli attinenti agli usi scritti e ai livelli alti del sistema ‒, mentre altri si possono appena intuire o sfuggono del ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] controllare la stabilità di un sistema, con particolare riferimento al sistema bancario; ma anche nuove appartenenti all’area dell’euro che versano in una grave crisi economico-finanziaria. • Fondo salva-Stati, slitta l’aumento – Berlino frena ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] , dignità professionale, consistenza del trattamento economico.
• È possibile quindi praticare l viventi per gli esseri umani, e pertanto occorre interpretarla come sistema d’interazioni complesse, delle quali recuperare la coerenza (gatteibattistel ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...