Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] taro. Infine vi sono le terre alte, dove l’intera economia ruota intorno alla coltivazione della patata dolce, introdotta nel 17° Pur in presenza di importanti eccezioni (il sistema matrilineare e gerarchizzato delle Trobriand; quello, altrettanto ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] grandezze economiche (consumi, investimenti ecc.).
Sentiero di e. Espressione introdotta nel linguaggio economico da L si può dare un’espressione esplicita nota che sia la natura del sistema che si espande e il tipo di e. (➔ lavoro; termodinamica; gas ...
Leggi Tutto
Botanica
Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee.
Economia
Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni [...] precedente e superandola in virtù del prestigio (culturale, economico ecc.) di cui gode il centro innovatore. Nel di un individuo, non si può parlare di i., essendo ogni lingua un sistema superindividuale; e fino a che un’i. non si sia affermata in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L' ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] in una società data è un insieme di vari sistemi, un sistema di sistemi o polisistema, in cui diversi generi, scuole, sociologia, la teoria della letteratura e della cultura, l'economia, la linguistica ecc. In Germania soprattutto si affermano alcune ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] che ciascuna di esse comporta. E si avranno, a seconda dei livelli di discorso (comune, letterario, scientifico, ecc.) sistemi ridotti e poco informativi, ma economici, o sistemi con elevato numero di unità, molto informativi, ma dispendiosi e poco ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] greca della Lineare A e per soddisfare esigenze di carattere economico all'interno delle residenze principesche micenee. Le stesse esigenze di carattere economico sono all'origine dei sistemi di scrittura (geroglifico cretese e lineare A), nati e ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] si può notare col simbolo arbitrario /k/.
Il sistema fonologico di una lingua può essere suddiviso in serie , −alto]. Di queste sei risposte una è ridondante: l'economia dell'intera descrizione ci farà decidere se conviene eliminare l'informazione ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] è lo strumento normale della comunicazione quotidiana, nell'ambito economico accede prima che altrove agli usi scritti. Qui l' italiani settentrionali era favorito dalla relativa vicinanza dei sistemi linguistici (per quanto Daniel Deloc definisca " ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] occhio, dunque, ma ovvio (quasi obbligato) trasferimento al sistema scritto delle condizioni linguistiche di base. Questa soluzione allo in allestimento), pur se appare tuttora più economico pensare che il notaio bolognese Semprebene abbia ampliato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...