I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] càin > chen), o la negazione anteposta al verbo (nu cantu); il sistema dei ➔ clitici oscilla in generale tra due o tre forme obbligatorie (ti mangi, associarono a Genova al dinamismo sociale, economico e commerciale ottocentesco, culminato con l’ ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] scheggia», è[fʧ]ero «vuoto»).
Il sistema vocalico a cinque elementi /i ɛ a ɔ u/ corrisponde ai sistemi del greco moderno e delle varietà romanze è stata al centro di un notevole sviluppo economico, turistico e culturale: si sono così create le ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] amicōrum (così come lupōrum).
La possibilità di indicare in modo economico l’insieme delle forme di un lessema, assai utilizzata nelle grammatiche forme flesse per la posizione che hanno nel sistema della flessione, e anche di cogliere sistematicità ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] , da un lato, la scrittura ha una funzione pratica per la quale il sistema dovrebbe essere il più efficiente possibile (cioè il più economico possibile, avvicinandosi all’ideale corrispondenza biunivoca suono-segno), dall’altro trascrivere una lingua ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] dello sviluppo sociale ed economico della città. Il passaggio da un’economia rurale-marinaresca a una e determinato il suo passaggio graduale a una varietà mista.
Il sistema vocalico è quello delle varietà catalane orientali: ha sette vocali toniche ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] spesso spregiativi, riservati agli omosessuali. E ancora: sul piano economico e sociale i paesi del terzo mondo sono denominati in gli aspetti più discriminanti nei confronti della donna nel sistema della lingua italiana, e proponeva in appendice una ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] tutte le categorie di persone coinvolte e con le esigenze economiche, etiche, sociali e ambientali) e stesura di piani di elemento centrale per creare un flusso informativo all’interno del sistema agroalimentare.
Le politiche per la q. nei prodotti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] direttamente e affidare il resto dell’emissione a un consorzio bancario, combinando così la maggior sicurezza del secondo sistema con la maggior convenienza economica del primo.
P. esteri o internazionali
Definizione. Sono uno strumento giuridico ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] Viene distinta per materia, per territorio, per grado e per valore economico. La c. per materia ripartisce i compiti fra i diversi organi
Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 218/1995 ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] produttiva.
Nella teoria principale-agente, a. indica il soggetto economico che agisce per conto di un altro soggetto (il principale) e vincoli di comportamento nelle interazioni con altre entità del sistema, e sono in grado di negoziare su tale base ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...