Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] murarie; nell’Ottocento gli Austriaci costruirono un complesso sistema di forti esterni alle mura. Solo nella prima metà che riveste, insieme all’allevamento, un ruolo importante nell’economia locale, produce, nel medio e basso Veronese, mais, orzo ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] produttiva, con una propensione a un agire sinergico e operanti in una logica di natura sistemica.
Nella moderna economia industriale caratterizzata da imprese transnazionali che ricavano grandi vantaggi competitivi dal muoversi sui grandi mercati ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] variamente tra loro in numero e peso i parametri descritti, non riduca la complessità e il carattere sistemico dei fenomeni sociali, geografici ed economici che stanno alla base del concetto di rurale.
Le componenti che devono essere presenti in una ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] solco vallivo, che si pone tra lo scudo canadese e le montagne del sistema appalachiano. Tra il Lago Ontario e il Québec, il S. segna il del S. è la parte più popolosa e economicamente sviluppata del Canada; le principali città localizzate sulle ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] (ISPI, TCI 2002, 20042, pp. 381-97). La prima è che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del quale l'ordine internazionale e - per conseguenza - l'assetto regionale siano ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] esso si è diffuso progressivamente nei campi economico, sociologico e geografico, con forte valenza interdisciplinare e applicativa.
Il g. può definirsi come l'insieme delle azioni che un sistema territoriale, attraverso i soggetti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] attesi e quelli ottenuti lungo il secolo è stata certamente importante, ma probabilmente l'idea che nei sistemieconomici, culturali e politici odierni sia in corso una progressiva deterritorializzazione, una perdita di rilevanza delle specificazioni ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ). Una vicenda traumatizzante che, in entrambe le città, si compie all’ombra di un sistema illegale di collusioni tra mondo politico e mondo economico, rivelato poi con grande scandalo dell’opinione pubblica dalle indagini della magistratura e dalle ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] per esso gli uomini sono solo pedine nell'ambito di un sistema. Se per i seguaci del naturalismo essi erano cellule di in grado di eseguire simili proiezioni, a differenza degli economisti e degli ingegneri, e anche dei sociologi che rendono servizi ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] ) cambiamento: politiche di costruzione dello Stato, per esempio di standardizzazione linguistica e del sistema educativo, espansione o declino economico, una più intensa attività di governo, migliori comunicazioni e mass media più efficaci. Dietro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...