Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] e culturale dei cinque stati membri della Sacu nel rispetto delle economie dei membri più piccoli e meno sviluppati, il Trattato del 2002 ha revisionato il sistema di spartizione delle entrate provenienti dalle tariffe doganali, con l’introduzione ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] tutto dipende da quale ramo sorgentizio si prende in considerazione.
Il sistema fluviale del Rio delle Amazzoni ha due rami: uno costituito solo navigando sul fiume, che è una via di comunicazione insostituibile anche dal punto di vista economico. ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] doganale.
L’Unione doganale si pone dunque come momento di armonizzazione e di convergenza dei cinque sistemi-paese e di promozione delle economie dell’Africa meridionale. I suoi obiettivi includono: la riduzione della povertà; il consolidamento e la ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] importante sia dal punto di vista storico sia sotto il profilo economico. Il suo corso, benché piuttosto breve, attraversa quasi da un All’altezza di Oxford si innesta nel Tamigi un sistema di canali che mette in comunicazione Coventry e Birmingham e ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] i grattacieli sono ancora una rarità, sia uno dei centri economici più vitali d'Europa. Negli ultimi anni del Novecento, di Amsterdam cercano di fermare l'invasore ricorrendo a un sistema di dighe e idrovore per allagare il territorio circostante ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] qui le acque che scendono dall’Elburz con un sistema di canali sotterranei (qanat), escogitato per evitare l’evaporazione capitale di un paese che aveva ormai importanza anche economica grazie alle grandi riserve di petrolio, Teheran quadruplicò ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] , San Marino è una repubblica parlamentare e ha un sistema istituzionale risalente all’11° secolo. Il parlamento, noto pro capite sammarinese è piuttosto elevato (41.900 dollari). L’economia è basata sul turismo (San Marino ospita più di tre milioni ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la di investimento e sviluppo, una Corte di giustizia, un Consiglio economico e sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è un piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] Reggenza, l’organo collegiale che costituisce l’entità apicale del sistema e che svolge funzioni di capo di stato. Il potere 60 anni possono essere arruolati in caso di necessità.
L’economia sammarinese è basata sul turismo (il paese ospita più di ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la di investimento e sviluppo, una Corte di giustizia, un Consiglio economico e sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...