GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] da lui rinvenuta nel 1907 durante i lavori di sistemazione della sua "ricchissima" (Bricchi) villa di pp. 548, 550 s.; R. Bachi, L'Italia economica nell'anno 1912, IV, Torino 1913, p. 81; Id., L'Italia economica nell'anno 1913, V, ibid. 1914, p. 72; ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] e dal 1851 al 1869: come tale propose un nuovo sistema di riparto delle spese stradali), fu anche consigliere comunale di dal 1827 al 1867, a cura di B. Bossi Ragazzi, in Archivio economico dell'unificazione italiana, s. 1, I, fasc. 4, Roma 1956; La ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] lavoratori e il commercio sono uguali per tutti i membri.
Il mercato comune assume la forma di unione economica e monetaria quando vi è un sistema di cambi fissi tra i paesi membri e quando sono comuni o condivise alcune importanti decisioni circa le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] 'impresa si trovava allora al centro del sistema di interconnessione elettrica che prevedeva a nord 5, Corriere della sera, 10 nov. 1969 (necrol.); Il Chi è? nella vita economica, Milano 1972, pp. 68 s. (per errore lo dà ancora vivente). Si veda ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] 1978, p. 250; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, 1, Il sistema bancario in una economia di transizione, Milano 1982, p. 17. Per le cariche di amministratore di società ricoperte dal D: si rimanda ai ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] -55 con la pubblicazione dell'opera di F. Giovanardi Il sistema ipotecario, in 2 volumi; seguirono, nel '59, gli Studi meno significativi i vantaggi di una stampa accurata e relativamente economica e, di contro, mise invece in evidenza la marginalità ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] stabilimento di Verona. Anche perché fu necessario passare dal sistema tipografico a quello litografico. Tuttavia, man mano che le parti si tenne fede a quella regola aurea di un'economia di mercato che è la libera concorrenza: onde si assistette, ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] stato è piccolo", riteneva che non una modificazione del sistema doganale, ma il libero scambio avrebbe potuto creare in Italia "la sola condizione necessaria" allo sviluppo delle forze economiche e quindi allo sviluppo di quelle politiche (Memorie ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] delle rendite e agli incrementi di valore (Gli incrementi di valore nelle azioni industriali e il sistema tributario italiano, in Giorn. degli economisti, XXXIX [1909], 2, pp. 45-84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] su uno stile di vita signorile, costruito grazie alla perspicacia di un imprenditore abile nello stabilire un sistema di relazioni economiche e sociali che dovevano sostenere la sua ascesa e permettergli di finanziare e consolidare la sua impresa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...