LEIJONHUFVUD, Axel Stig
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso [...] come problemi di coordinamento all'interno di un sistema ampio e complesso. In quest'ottica la 1985); Constitutional constraints on the monetary powers of government, in Scelte economiche (1985); IS-LM Analysis, in The New Palgrave Dictionary of ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Frederik
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Copenaghen nel 1888 e morto il 24 febbraio 1959; fondatore dell'Istituto di economia dell'università di Copenaghen.
Appartenne al cosidetto "cenacolo [...] moderna, pose il problema delle condizioni per risolvere il sistema di equazioni di L. Walras; Il monopolio del lavoro (in Lavoro, della Nuova collana di economisti, Torino 1936); Der Wirtschaftliche Zusammenhang - Ein Netz von Teilzusammenhängen ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] di self interest e tendono a massimizzare i bilanci di loro competenza. Si è anche occupato di analisi economica del sistema di difesa nazionale, di problemi di gestione pubblica in vari campi, della struttura di governi locali, di aspetti ...
Leggi Tutto
SWEEZY, Paul Marlor
Economista americano, nato a New York City il 10 aprile 1910. Ha fatto parte del Department of economics dell'università Harvard (dal 1934 al 1942) e ha insegnato al Williams College [...] che si pubblica a New York, e la casa editrice omonima.
Si è come M. Dobb, proposto di ripensare l'analisi economica del sistema socialista in base ai criterî del materialismo storico e di integrare la teoria marxista con i più recenti studî di ...
Leggi Tutto
HOLLANDER, Jacob Harry
S. Mod.
Economista e studioso di finanza, nato a Baltimora, Delaware, il 23 luglio 1871, morto ivi il 9 luglio 1940. Insegnò economia politica nell'università Johns Hopkins (come [...] finanziarie nel Portorico e nella Repubblica Dominicana. L'attuale sistema di imposizione sul reddito nell'isola di Portorico porta .
Tra le varie opere di argomento finanziario ed economico ricordiamo: The financial history of Baltimore (1899); ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] una misura protezionistica" (cit. in Bhagwati, 1988; tr. it., p. 80).
L'apogeo del protezionismo: dal blocco continentale al Sistema nazionale di economia politica di F. List
Come si è detto, Smith fu buon profeta: la Rivoluzione francese e l'Impero ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ch'esse si siano", cioè, come oggi si dice, in rapporto alle singole capacità economiche, o contributive, e su base reale e non personale. Il sistema tributario prospettato dal B. avrebbe dovuto girare intorno a due perni. Il primo rappresentato ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] : "Dell'ordine di tenir le scritture mercantilmente") il sistema della partita doppia. Per molti anni, fra Otto e l'Occident médiéval, Rome 1977, pp. 431-440; Ph. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Storia ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] al legislatore comunitario, considerata la strumentalità delle regole di concorrenza al processo di integrazione di un sistema di economie nazionali caratterizzate da dimensioni limitate, nell'ambito delle quali le imprese nazionali, anche in forza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un arresto forzato e obbligato, a una pausa necessana per riprendere respiro, riorganizzare il tutto, umanizzare il sistema, riequilibrare l'economia. In effetti vi sono macchine che mettono talmente in pericolo tutti i fattori di organizzazione che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...