PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] in cui risultati notevoli si sono ottenuti pure in presenza di sistemieconomico-sociali deboli. Probabilmente i fattori culturali sono più importanti di quelli economici nello spiegare i cambiamenti nel campo della fecondità (la disponibilità indù ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] "domanda parziale" e di "domanda totale", il modo di arrivare alle macroquantità, sebbene il suo sistema fosse riferito ai singoli agenti economici e alle singole imprese e quindi le macroquantità fossero quantità accidentali ed effimere, cioè solo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di molti anelli di reazione nel sistema. Lo stato a regime del sistema dipende essenzialmente solo dai legami funzionali di greggio, si potrà raggiungere un'accettabile stabilità economica e un'adeguata disponibilità di risorse e di produzione ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] esso genererà. Se si esclude l'ipotesi che i soggetti economici operino in condizioni di perfetta previsione del futuro, ci si informazione disponibile. Se questa convenzione resta valida, il sistema può sperimentare un elevato grado di stabilità e ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] di controlli, da fissarsi per legge allo scopo che l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali statale è più diretto e profondo che nel sistema francese. L'opinione pubblica inglese è molto discorde ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] una catena di istituzioni e di mercati, una sequenza di perdite tale da compromettere l'intero sistema e anche di provocare ingenti danni all'economia reale.
Le riforme per la stabilità finanziaria
È solo dopo che la moneta cartacea soppianta quella ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] (da stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si ritiene che circa 40 paesi stiano riorganizzando il loro sistema sanitario), la cui direzione non è stata però uniforme per ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] utili per lo sviluppo e il sostegno industriale, e conseguentemente economico, di un paese, e come tali vengono interpretati e di trasferimento tecnologico e di accelerare lo sviluppo del sistema industriale.
Bibl.: V. Baldini, Parchi scientifici ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] base dei vantaggi e delle opportunità (soprattutto di natura economica) che tale luogo offre rispetto ad altri ritenuti comparabili. fluttuazioni locali e più aperta e interattiva con i sistemi esterni. Esempi tipici a questo riguardo sono Torino in ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] esse garantiscono gli stati membri contro gli effetti troppo onerosi che potrebbero derivare dall'adattamento dei loro sistemieconomici al regime di "mercato comune". Tuttavia, le maggiori limitazioni ad una normale applicazione del trattato si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...