SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] tre aspetti: la struttura sociale, l'organizzazione politica e la cultura. La struttura sociale comprende economia, tecnologia e sistema occupazionale; l'organizzazione politica regola la ripartizione del potere e assicura l'arbitrato dei conflitti ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] devono essere determinati principalmente in funzione del reddito netto conseguibile dall'azienda nel sistema delle premesse proprie a un'economia corporativa.
Bibl.: M. Pantaleoni, Alcune osservazioni sulle attribuzioni di valori in assenza di ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] punto, questo importante strumento di coordinamento dell'informazione sul sistema delle imprese potrà consentire, da un lato, il la possibilità di tener conto di valutazioni di tipo economico; va inoltre osservato che, pur essendo i metodi ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] significative (per es. nel caso di prestiti del Fondo Monetario Internazionale, FMI) sia nei sistemi a economia di mercato che in quelli ''in transizione'' (i paesi dell'ex blocco sovietico). Mentre in questa sede l'attenzione verterà sulla struttura ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] caratteristiche di trasmissione delle linee di giunzione e un'economia nel rame impiegato per la costruzione delle linee stesse. dei circuiti.
Il principio su cui si basa questo sistema di tassazione è il seguente: durante la comunicazione s' ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] ., messa in opera e manutenzione delle strade, funzionamento del sistema dei pagamenti).
La seconda teoria, che ha visto la luce con un mutamento di opinione rispetto all'intervento diretto nell'economia da parte dello stato e in vista di un ampio ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] della r. è attuata in base a un modello di organizzazione opposto: sistema centralizzato e orientato direttamente dal governo in stretta connessione con la programmazione economica.
Infatti tutti gl'istituti di r. francesi devono tenere conto, a ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] figurano nelle sezioni di entrata e uscita dei conti economici nazionali. In linea di principio la misura del volume soli paesi, si usa la tecnica dei numeri indici, assumendo come sistema di ponderazione la struttura dei consumi di Lβ o quella di Lα ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] produzione annua di circa 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione è proseguita anche le comunicazioni col confine iracheno, che si riallacciano al sistema che fa capo a Beirut, mentre, se buona è ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] paese mutuatario, che può avere conseguenze diverse a seconda del sistema monetario in vigore, e a seconda che il mutuatario decida e come sconto al momento attuale delle ripercussioni sull'economia e sul rendimento dei capitali del paese mutuante di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...