METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] definizione in forma globale della qualità dell'atmosfera in cui viviamo.
I laboratori mobili costituiscono il sistema più economico, veloce e versatile per effettuare campagne periodiche di misura volte al monitoraggio dei fenomeni d'inquinamento ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] del canale di Suez, avvenuta nel 1967, che rendeva più economica la circumnavigazione dell'Africa per le unità di dimensioni maggiori. è stato preso dal minerale di ferro, i cui sistemi di trasporto sono stati trasformati da un'evoluzione non ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] attribuito il ruolo centrale di promuovere la crescita sostenuta ed equilibrata dell'economia mondiale e di assicurare la stabilità del sistema monetario internazionale. Con riferimento al sistema sorto a Bretton Woods e basato sull'adozione di un ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , e con i quali, grazie a un semplice quanto originale sistema d'incastro e a una vasta gamma di accessori, si possono processo d'industrializzazione è decollato tardi e il permanere di un'economia e di una cultura contadina ha frenato la nascita e la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] che si fanno per le nascite e le morti.
Quando questi sistemi di registrazione non esistono (e questo accade in molti paesi sviluppati dei casi differenti approcci al fenomeno, da quello economico a quello storico, da quello sociologico a quello ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] degli elaboratori elettronici, sempre più numerose variabili. Questi modelli si sono sviluppati con riferimento ai principali sistemieconomici nazionali, al fine di realizzare, tra l'altro, un continuativo monitoraggio a breve e medio termine ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] orientale e in Russia a causa della crisi del sistema produttivo. La quantità di materie prime necessaria per in via di sviluppo e può mettere a repentaglio la crescita economica di questi ultimi. Mentre perde rilievo il problema della scarsità delle ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] servizio e, più in generale, relativi al soddisfacimento delle specifiche tecniche ed economiche dell'utenza che usufruisce direttamente dei prodotti o servizi del sistema; nel corso degli anni Ottanta vengono previsti sempre più spesso, anche per ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] della distanza dal centro, misurata in termini di costo economico, che incide sul costo di produzione del bene o 1981; J. Gottmann, La città invincibile, Milano 1984; L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, a cura di P.M. Conzen, Milano 1989; J ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di azione o d'insieme di azioni da compiere per realizzare la struttura necessaria per il funzionamento del sistema. Nella scienza economico-aziendale l'o. è vista come uno dei momenti caratteristici dell'attività amministrativa.
Come scrive G. Zappa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...