SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] inizio della terza fase del processo di creazione dell’Unione economica e monetaria, cessò di esistere il 31 dicembre 1998. e propria unione monetaria, con l’istituzione di un Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC), composto dalla Banca Centrale ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] consulente occidentale del governo sovietico e poi russo per la riforma economica negli anni Ottanta con M.S. Gorbačëv, L. Abalkin e cifra d'affari (1964); Strutture integrate nel sistema distributivo italiano (1969); Il credito industriale (1981 ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] operativo, l’assunzione del paradigma dello sviluppo sostenibile implica l’adozione di un sistema di valutazione che determini la s. di interventi, progetti, sistemi e settori economici.
A partire dalla fine degli anni 1990 si è diffusa la tendenza a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] futuri, e costituisce l’elemento di passaggio tra conto economico e stato patrimoniale dell’impresa. Bene u. Quel bene cui sono distribuiti e nell’esercizio di percezione. Il sistema prevede poi una parziale imposizione dei dividendi, la cui ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] grandezze economiche (consumi, investimenti ecc.).
Sentiero di e. Espressione introdotta nel linguaggio economico da L si può dare un’espressione esplicita nota che sia la natura del sistema che si espande e il tipo di e. (➔ lavoro; termodinamica; gas ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] valutazione del s. distorce l’osservazione statistica del sistema, provocando la sottovalutazione dei dati economici e facendo divergere il tasso di variazione effettivo di ogni dato economico da quello osservato. Ciò dunque può indurre a diagnosi ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] La combinazione del primo aspetto con il secondo crea l’economia delle scelte pubbliche, in cui molto rilievo viene dato costruzione di una funzione del benessere sociale attraverso il sistema della votazione, cioè al problema dell’aggregazione delle ...
Leggi Tutto
regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] canto, essa, nella sua forma pura, implica un sistema democratico assai peculiare dove lobbies particolari impongono direttamente i propri dei prezzi e delle condizioni di entrata (r. economica), controllo delle condizioni di lavoro e dell'ambiente ( ...
Leggi Tutto
esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, [...] ’allocazione ottima delle risorse di tipo paretiano (➔ benessere, economia del). Si parla in questo caso di ‘fallimento del mercato’ per intendere l’impossibilità di un sistema di concorrenza pura di determinare spontaneamente la migliore allocazione ...
Leggi Tutto
In passato, nell’ambito degli scambi commerciali tra la madrepatria e le colonie, si parlava di p. bilaterali per indicare la reciproca concessione di dazi doganali di favore. Tale regime provocava spesso [...] in via di sviluppo. Occorre rilevare però che spesso tali sistemi non sono in grado di raggiungere i risultati auspicati, domanda. P. per la liquidità Espressione introdotta nel linguaggio economico da J.M. Keynes per indicare la percentuale del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...