Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] produttiva.
Nella teoria principale-agente, a. indica il soggetto economico che agisce per conto di un altro soggetto (il principale) e vincoli di comportamento nelle interazioni con altre entità del sistema, e sono in grado di negoziare su tale base ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] quelle sul reddito o sul patrimonio, oggi costituite, nel sistema tributario italiano, da IRPEF, IRES, IRAP e ICI. Le i. indirette sono, invece, finalizzate a colpire manifestazioni secondarie di forza economica, nel momento in cui si realizzano e si ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] poteva senz’altro attribuire un ruolo propedeutico, di preparazione allo sviluppo della scienza economico-aziendale. Anche Amaduzzi (L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, 1953) attribuì un significato ampio alla rilevazione ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] 1948 e su di esso si è conformato anche il sistema sanitario italiano. Si basa sui seguenti principi: copertura di definire il ‘bene salute’ e di misurarlo a fini economici individuando indicatori, peraltro indispensabili, che misurino il grado di ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] rispetto del principio di territorialità dei sistemi impositivi e la coerenza del sistema fiscale di uno Stato siano idonei dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] in qualche misura analogo a quello che si riscontra nel caso delle imprese. Con l’evoluzione del sistema sociale ed economico, attività prima svolte prevalentemente in seno alla famiglia, vengono trasferite all’esterno per essere espletate da unità ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] produttiva, con una propensione a un agire sinergico e operanti in una logica di natura sistemica.
Nella moderna economia industriale caratterizzata da imprese transnazionali che ricavano grandi vantaggi competitivi dal muoversi sui grandi mercati ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] un sistema di relazioni matematiche.
Il pensiero keynesiano
La m. ruota intorno al pensiero dell’economista inglese attraverso la variazione dello stock di moneta) possono portare l’economia a tale obiettivo.
La m. keynesiana è stata largamente ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] secondo il variare nel tempo del dividendo stesso.
Nel linguaggio economico, il tasso di r. interno (o efficienza marginale di da più macchine disposte in serie, il r. totale del sistema è uguale al prodotto dei r. delle singole macchine. Se vi ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] naturali che hanno prodotto gravi danni al tessuto economico di una attività. Mentre i primi rientrano nell che ai rischi propri della negoziazione si aggiungono quelli nascenti dal sistema di regolamento.
Si indica come finanza di progetto (ingl. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...