Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] ), finanziandole anche mediante l’espansione del disavanzo di bilancio. Ciò ha determinato spinte inflazionistiche nei sistemieconomici e conseguenti richieste, in sede politica e scientifica, di riduzione della spesa pubblica e dei disavanzi ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] intellettuali o fisiche, ma possono anche avere un rilevo economico. Parte della dottrina, in ambito tributario, ricomprende qualità, quantità). L’uscita è l’interfaccia tra processo e sistema a valle, dove gli output sono forniti ai clienti. L’ ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e di indirizzo nell’evoluzione dei rapporti tra dinamica contrattuale, strategia imprenditoriale e politica economica e occupazionale. Questo sistema, intimamente connesso con il fenomeno del fordismo, si fondava sull’accresciuto potere d’acquisto ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] talvolta al transito di veicoli, il tracciato e la sistemazione dei viali prende aspetti vari secondo le loro diverse funzioni riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) nel 1950 affidò all ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] direttamente e affidare il resto dell’emissione a un consorzio bancario, combinando così la maggior sicurezza del secondo sistema con la maggior convenienza economica del primo.
P. esteri o internazionali
Definizione. Sono uno strumento giuridico ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] taluni casi, essere conosciuto come persona giuridica.
Nel linguaggio economico il f. può essere definito un aggregato di beni sotto la Prima guerra mondiale, di monete manovrate al sistema della libera convertibilità dei biglietti in oro, per cui ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità (art. 1419 c.c.).
Economia
Avvicinamento, coordinamento o anche fusione di sistemieconomici separati, al fine di raggiungere vantaggi quali la razionalità nell’uso dei fattori produttivi ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] da parte degli enti di garantire sia il raggiungimento dell’efficienza economica dei fini aziendalistici sia l’efficacia negli obiettivi sociali, ne ha quindi messo in crisi il sistema: sono stati così progressivamente soppressi gli enti di g., e in ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] a seguito dell’ingresso di paesi emergenti – dall’Europa orientale alla Cina – nelle economie di mercato.
Negli ultimi decenni del 20° sec. i sistemi di produzione sono andati evolvendosi da una configurazione legata alle tecnologie di trasformazione ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] l. 547/1993, sono stati invece previsti i delitti di danneggiamento di sistemi telematici e informatici (art. 635 bis) e di frode informatica (art I criteri da seguire nella valutazione del p. economico nazionale sono dunque diversi a seconda che si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...