(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] all'estero in 24 paesi; dispone di riserve residue economicamente recuperabili di idrocarburi liquidi e gassosi pari a 725 'ENI dispone di 8 raffinerie che alimentano il proprio sistema di distribuzione di prodotti petroliferi: nel 1990 le vendite ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] di roccia.
Dal punto di vista antropico tale sistema montuoso, per la portata dell'intervento, rappresenta un insediamento delle attività produttive), i servizi sociali e di supporto per l'economia, le risorse naturali, l'ambiente e l'energia. A tale ...
Leggi Tutto
(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] (Good Hope Centre, Golden Acre Centre), a cui fa capo un sistema sotterraneo di gallerie commerciali.
La trasformazione del nucleo centrale ben riflette il nuovo quadro economico della città, sempre più orientata verso i settori terziari (finanza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] da un sistema lineare di 67 città. Essa si accresce costantemente grazie a una forte immigrazione rurale, che L'ex quartiere europeo ha conservato le attività di direzione economica e politica: attorno all'antico forte Williams, circondato da ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] ha aperto di fatto la strada allo sfaldamento del sistema politico liberale, con cui era originariamente connesso. Sempre 'uomo e i suoi simili, e così denominata in antitesi all'economia "formale", quella cioè volta a definire il rapporto tra i mezzi ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] rivoluzione nelle teorie del comportamento dell'imprenditore e quindi, più in generale, nelle teorie dell'offerta nei sistemieconomici. Le teorie di S. si pongono su posizioni contrapposte a quelle della scuola neoclassica di A. Marshall ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] gli è stato assegnato il premio Feltrinelli.
Di N. spazia dai problemi di economia generale all'analisi del sistema bancario e creditizio, ai problemi dello sviluppo economico. Sua caratteristica costante, comune alla gran parte dei suoi studi, è la ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] generale dell'equilibrio delle trasformazioni economiche (ivi 1938); Teorema generale dell'equilibrio economico, politico-economico e corporativo (ivi 1942); Teoria matematica delle scelte politiche (ivi 1943); Un sistema di logodiagrammi tipici (ivi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di tutto: di filosofia (sull'uomo nello spazio e sull'uomo nel tempo, sull'uomo nell'ordine, sulla formazione dei sistemi), di economia (sui disastri dell'Irlanda nel 1846-47,sul credito personale e il credito reale); di politica dei trasporti (sulla ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] quest'ultima percentuale una quota inferiore per i cereali più economici. Un'alimentazione inadeguata non solo rende gli uomini affamati e il cibo e che beneficiano di questi sussidi.
Un sistema efficiente ed equo di sussidi a favore dei consumatori ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...