Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di volta dell'avvenire del continente risiede, in effetti, nell'accrescimento della vitalità del suo sistemaeconomico-sociale. L'età della globalizzazione dell'economia ha reso di fatto obsoleto il modello, pur ricco di conquiste e progressi sociali ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] fattori che su di esso agiscono non ha, di conseguenza, solo valore in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistemaeconomico nel suo complesso; una volta individuate le grandezze che influiscono sul c., si ha una delle chiavi per capire come il ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] l'80% per l'Italia e il Giappone) e costituisce la materia prima di un'industria-base dei moderni sistemieconomici: la petrolchimica. La produzione di p. è tuttavia concentrata in larga misura in paesi non industrializzati, in particolare negli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per la tempestiva correzione dei disservizi; a ritmi ravvicinati è inoltre possibile verificare e migliorare l'ottimazione economica del sistema. Centri di controllo di reti regionali o nazionali con caratteristiche di avanguardia sono in esercizio o ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , la precaria situazione operativa delle grandi imprese pubbliche in corso di privatizzazione, la scarsa produttività di tutto il sistemaeconomico rumeno. Nel 1992 le stime della Banca Mondiale attribuivano alla R. un reddito pro capite inferiore ai ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di tempo (generalmente uno o due anni) da periodi di diminuzione dei tassi di accumulazione. Sia per l'intero sistemaeconomico, sia per il solo settore industriale, la correlazione fra variazioni dei salari in ogni singolo anno e variazioni dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] caddero le proposte di smantellare numerose agencies responsabili di programmi di sviluppo e di regolamentazione economica, e di privatizzare parti del sistema postale e penitenziario. Solo in alcuni casi, come nella più rigida legislazione contro la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del luglio 1931 aveva infatti reso necessario un largo intervento dello stato a favore del sistema creditizio e gli sviluppi della situazione economica, specie la contrazione dei crediti esteri a breve scadenza (ridottisi al 10 marzo 1934, dopo ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] natura e l'esistenza dell'impresa. Gli economisti generalmente descrivono l'economia capitalistica come un organismo che funziona in assenza di un sistema di controllo centralizzato e dove il sistemaeconomico è coordinato dal meccanismo dei prezzi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] dedurre che alcune macroscopiche difficoltà che le ferrovie stanno incontrando per adeguarsi alle condizioni attuali del sistemaeconomico-sociale italiano, andrebbero viste piuttosto sotto il profilo dell'attuale struttura che sotto il profilo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...