LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] e sostituita da istituti centrali separati. Il sistema bancario libanese si articola pertanto in una banca pure istituito una università a Beirut e fornito largamente aiuti economici e assistenza tecnica. Il L. ha strettamente collaborato con le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] nel 1986 contava 653.700 ab., mentre Douala, il maggiore centro economico del paese, 853.000 ab.; gli altri centri non toccano i .
Teoricamente bilingue, il C. ha fatto parte del sistema coloniale della Francia e nel 1989 ha aderito al vertice ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] in costruzione. L'industria è divenuta il settore di maggior spicco dell'economia di T.: occupa circa il 39,1% della popolazione attiva e ), dall'altro si rafforzò una tendenza ''nativistica'' del sistema politico di T.; se, infatti, per decenni la ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] teoria endogena, in cui si dimostri che il sistema è in grado di oscillare indipendentemeute da sollecitazioni esterne une théorie des crises générales et périodiques, in Revue d'économie politique, 1909; id., Les crises périodiques de surproduction, ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] non è più cospicua.
In genere si può osservare che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. per un prestito di 25 milioni di dollari circa.
Il sistema bancario della L. si articola in tre istituti di credito. ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] Parigi 1950; F. Perroux, La notion des pôles de croissance, in Economie Appliquée, 1 e 2 (1955); J. R. Boudeville, L'espace 7 (1985); O. Vitali, Dalla regionalizzazione ai sistemi urbani, relazione generale presentata al Convegno su: Informazione e ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] prestare maggior attenzione agli aspetti tecnici, organizzativi, economici e sociali del regolare funzionamento e della conservazione reale tutti i dati occorrenti per verificare lo stato del sistema idrico e dei suoi componenti, per dare, infine, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] e di manodopera (cui spesso si fa ancora fronte mediante un sistema di corvées da parte degli abitanti dei villaggi, chunidom). In compenso il paese riceve i maggiori benefici economici dal progetto idroelettrico di Chukha (333 MW) utilizzato al 90 ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] forza a seconda della struttura che assumerà il mondo economico capitalistico dopo superata la crisi che lo travaglia. Comunque a questa nuova forma di accordi, della sua necessità come sistema di tutela e di presidio alle possibilità di scambio, ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] l'industria agraria. I monti si valsero di un sistema di coltura collettiva con prestazioni volontarie (roadie) in Emilio Morandi) fu imponente non soltanto nel campo puramente economico, ma anche in quello tecnico, sperimentale, propagandistico e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...