Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] - sono Zinder (circa 150.000 ab.) e Maradi (120.000).
Condizioni economiche
Il N. è uno dei paesi più poveri ed emarginati dell'Africa e del la prima volta nella storia del paese su un sistema politico pluralistico, nel febbraio 1993 si tennero le ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] del dicembre 1956 e dell'ottobre 1958, con cui il sistema di cambî multipli prima vigenti è stato sostituito con un la situazione finanziaria rimane una grave minaccia per la vita economica e politica del paese.
Storia. - Nella tormentata vita del ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] R. Kawawa, impegnandosi nella ricerca di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture e ben ). Nel 1962-63 fu riorganizzato il sistema amministrativo: i capi tradizionali furono aboliti ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] ha un contenuto prevalentemente economico e appartiene al gergo degli uomini di affari e degli economisti; entra nella sfera giuridica professionale delle banche a dare il tono al sistema.
Nelle statistiche ufficiali, curate dalla Banca dei ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] , in grande prevalenza esportatori, con un sistema di fondi di stabilizzazione; la situazione del commercio estero venne migliorata mediante contratti a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con l'Australia (giugno 1948).
Bibl ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] anche una desolforazione che può spingersi fino a ridurre il contenuto di zolfo sotto il 0,05%.
Il più semplice ed economico come spesa di impianto è il sistema Piccinini (seguito fino a poco fa all'Elba, a Servola, a Bagnoli, a Varzo, a Breno e alle ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] la capitale Kigali (234.472 ab. nel 1991). Sotto il profilo economico il R. continua a essere uno dei paesi più poveri del continente triennio di assestamento istituzionale. Sebbene il sistema rimanesse monopartitico, l'elettorato poteva scegliere ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] diffondere all'industria e più in generale al sistema produttivo nazionale le proprie conoscenze sulle alte tecnologie strumento importante per il paese in questa fase di consolidamento economico dell'Europa. La partecipazione dell'ENEA, a fianco ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] dell'Unione, aveva attraversato un periodo di declino economico, che si è successivamente aggravato per effetto delle ripercussioni negative sul settore industriale del collasso del sistema commerciale che interconnetteva le repubbliche dell'URSS ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] , che ha ora trovato spazio con il GATS.
Gli economisti ritengono che l'istituzione della WTO e l'attuazione dei contrapposte, di svilupparsi all'interno del quadro di un sistema multilaterale, evitando così chiusure verso il mondo esterno.
Bibl ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...