. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] dirette a risanare i bilanci e a tenerli in pareggio che consentono di abolire il ricorso al sistema dei mutui per la copertura del disavanzo economico del bilancio.
Bibl.: S. Steve, La riforma dei tributi locali, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1963 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] 1965, pp. 535-56; J. de V. Graaf, Teoria dell'economia del benessere, trad. it., Milano 1966; G. J. Stigler, The il punto unico di contingenza, e ha introdotto un sistema di parziale indicizzazione del salario individuale: la retribuzione mensile è ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] energia; alla velocità d'inserimento (6,5 m/s) il sistema può iniziare a produrre energia e viene collegato alla rete. installata a fine 1987 a Burgar Hill (isole Orkney).
Aspetti economici. - Il costo di costruzione e d'installazione dei generatori ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] [a], pp. 79-88). In questa diversa prospettiva, l'impresa è considerata come fenomeno economico e sociale, che può diventare il centro di imputazione di un sistema di norme, affatto diverso da quello fondato sulla persona. Se la società, intesa come ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] sostiene che la c. "è un'espressione senza alcun significato quando fa riferimento alle economie nazionali", ciò perché "quando diversi sistemieconomici interagiscono tra di loro non competono in modo antagonista (come le imprese) ma gareggiano ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] risultati del b. dello stato con quelli del b. economico nazionale e allinea il nostro paese alla quasi totalità degli al parlamento dati previsionali e consuntivi di cassa. Questo è il sistema da ultimo introdotto nel nostro ordinamento con l'art. 9 ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] , che affidava l'equilibrio del bilancio dei pagamenti internazionali, alla forza automatica del sistema aureo. Ormai l'intervento dello stato in questo settore della vita economica, specie da parte dei paesi giovani e privi di adeguate riserve, può ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] funzioni aleatorie descrivibili sia in modo 'locale', come innumerevoli sistemi elementari interagenti, sia come macrosistemi: i p. s. sono così divenuti un nucleo stabile delle teorie economiche e della finanza matematica e oggetto di una intensa ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] dell'estrema sensibilità del r. a ogni tipo di evento economico, politico e sociale, potendosi nel contempo assistere a un notevolissimo Exchange maggiorate di un "premio", tanto che il sistema dei prezzi "domestici" fissi avrebbe perduto negli Stati ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] tutti i partiti politici manifestando l'intenzione di introdurre nel N. un sistema di "democrazia fondamentale" (basic democracy).
A un miglioramento della situazione economica si è provveduto con il primo piano quinquennale inaugurato nel 1956, per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...