(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] il controllo dell'ICCU è in fase di realizzazione il ''sistema indice'' centrale, cui è affidata la gestione dei servizi , è stato ostacolato in molti paesi dalle difficoltà economiche legate all'inflazione e alla recessione, che hanno provocato ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , in modi non transitorî e coordinati, verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.
2) La riforma suddetta lascia o può lasciare inalterato il vigente sistema giuridico-personale della proprietà terriera. La modifica profonda di questo ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] A.; ma, essendo applicati cambî multipli per le importazioni (tale sistema è in vigore dal 1947 ed è stato più volte rimaneggiato), non avrebbero avuto la capacità di valorizzarla economicamente. Le trattative ripresero nel 1950, protraendosi ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] da neri e ispano-asiatici. Più in particolare, la trasformazione economica e sociale in atto negli ultimi 13 anni è legata a poveri.
La situazione delle singole aree. - Al centro dell'intero sistema c'è l'area compresa tra la punta sud di Manhattan e ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] delle aziende di credito, vol. I, I prestiti bancari, Milano 1965, vol. II, I sistemi bancari, ivi 1969; F. Parrillo, Sviluppo economico e programmazione in Italia, ivi 1966; R. Ricci, Il finanziamento delle piccole e medie aziende, Pisa 1967 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] fa capo ai porti e che completa così il sistema planetario delle relazioni; la disponibilità dell'energia necessaria permanente e radicale i quadri paesistici, oltre a quelli socio-economici, delle fasce costiere che investe. I motivi di questa scelta ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] 381.527 attraverso il porto di Olbia. Notevole beneficio trarrà l'economia dell'isola dalla entrata in attività delle navi-traghetto con un ragione di uno ogni 20.000 abitanti con sistema proporzionale; può essere sciolto per persistente violazione ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] , di istituti di istruzione superiore e di ricerca, oltre che di istituzioni governative ed economiche. In conseguenza dello sviluppo di queste e di alcune altre città, il sistema d'insediamento urbano della S. si è evoluto in un insieme di aree ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] statale), che contribuirono a determinare la crisi del modello di trasformazione dell'economia promosso dal governo Klaus. Inoltre, la riforma del sistema di sicurezza sociale e pensionistico e la privatizzazione del settore sanitario avevano creato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] per la bontà dei terreni dànno certamente un forte apporto all'economia agricola locale; notevole pure è l'apporto di quelle aree che fine 1958 ha avuto poi inizio una totale revisione del sistema bancario; a Tripoli e a Bengasi sono state istituite ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...