VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] merito di avere aperto la strada a un nuovo sistema di trasporto, fornendo esperienze e dati d'imprescindibile utilità per lo studio di velivoli successivi operativamente ed economicamente più adeguati.
Un tipo che presenta analoghe caratteristiche ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] parità sieno effettuate come mezzo di concorrenza commerciale e deve collaborare all'adozione di un sistema plurilaterale di pagamenti nei rapporti economici correnti.
Gli stati aderenti devono conferire ciascuno al Fondo una quota, per una parte in ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] qualsiasi applicata al sistema stesso.
I metodi più pertinenti all'elaborazione dei modelli operativi sono quelli: matematico, per lo studio logico delle relazioni tra grandezze; economico, per lo studio delle scelte economiche; sociologico, per lo ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] non vincolante ma 'orientativo', e avendo poteri amministrativi soltanto con riguardo al sistema di vigilanza sulla qualificazione delle ispezioni). Il trattamento giuridico ed economico del personale non è omogeneo: i dipendenti di Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] suoi rapporti con la popolazione, in Biblioteca dell'Economista, Torino, serie III, vol. VI, libro VIII, capitoli VII e più specialmente VIII. Il de Sismondi è anche tra i primi critici del sistema parlamentare. Nella sua Étude sur les constitutions ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] 1995.
Indisponibile a qualsiasi ipotesi di riforma del sistema politico, nonostante le pressioni internazionali e quelle il regime castrista proseguì lungo la strada della liberalizzazione dell'economia con il varo, nel settembre 1995, di una legge ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] lordo del 4,2% registrata nel 1988, la congiuntura economica ha fatto sì che nel 1989 il massimo valore raggiunto sia in Italia è oggi inevitabilmente destinata a un mercato di competizione fra sistemi che vede le prime due i. c. del globo (BASF e ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] altri mezzi più idonei per ricostituire le condizioni fondamentali di equilibrio e di omogeneità fra i mercati economici nazionali.
Le compensazioni nel sistema italiano degli scambi con l'estero.
La ripresa dei rapporti commerciali tra l'Italia e l ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] carico del bilancio di previsione del ministero Bilancio e Programmazione economica di un fondo per il finanziamento del programma regionale di È sufficiente in questa sede ricordare che nel sistema delineato dai predetti testi di legge le entrate ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e Melilla e di altre località minori.
L'unificazione economica non sarà così rapida. Essa si basa attualmente sull'unificazione , ha contribuito al suo isolamento. D'altro canto il sistema a pieghe dell'Atlante, di origine relativamente recente, lo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...