Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il sono state avanzate almeno quattro impostazioni teoriche: a) l'unico sistema per abbattere la povertà è la crescita del reddito; b) ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] facile, e in breve le formule si sono moltiplicate in ben congegnati sistemi matematici, che hanno dato a tanti la certezza di aver reso esatta quella scienza dell'economia che è stata il campo di battaglia delle più diverse ideologie filosofiche e ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] in periodi più lunghi, tanto più che la vita economica non si svolge come un flusso uniforme, ma è caratterizzata aumentare e la legislatura XXX segnò addirittura la fine del sistema parlamentare.
Infatti, abolita con la legge del 19 gennaio 1939 ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] molto più spinta di quella dei contratti forward: lo scopo economico di un contratto forward è lo scambio di un determinato rischi, sia a livello di singoli soggetti sia a livello di sistema, nella misura in cui il crollo di un soggetto che abbia ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] ivi 1986; M.F. Drummond, G.L. Stoddard, G.W. Torrance, Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, ivi 1987; Deregulation versus Regulation nei sistemi sanitari in cambiamento, a cura di V. Ghetti, ivi 1987; A. Mc Guire, J. Henderson ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dei Conti (relazione sul rendiconto generale e referti). Con le ultime riforme, il ''sistema di governo'' complessivo che prepara, discute e decide le linee di politica economica e gli elementi normativi e conoscitivi del b. dello stato, ha visto ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] alle eventuali incoerenze che possono essere presenti nel suo sistema di credenze? Sembra che per Davidson esista un repertorio che indubbiamente trova la sua origine in ambito economico (la sua formulazione più rigorosa sarebbe stata infatti ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] dal 1878, mentre costituì un freno per lo sviluppo economico complessivo del paese, indubbiamente assicurò un notevole impulso all maglieria, ne è derivata una forte spinta a tutto il sistema dell'i.t. verso un'esasperata ricerca di più elevati ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] si rifletteva nella stessa denominazione di Viet-Cong. In tale contesto, progrediva l'integrazione dei due V. negli opposti sistemieconomico-militari. A un incontro nelle Filippine fra i ministri degli Esteri del V. merid., della Corea merid. e ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] all'῾Irāq nella guerra contro l'Iran: sia fornendo aiuti economici, sia predisponendo misure militari anche nell'ambito del Consiglio per S. ha cercato di avviare un certo bilanciamento nel sistema delle sue alleanze: di qui, nonostante il dissenso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...