RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di complesse mediazioni politiche, non era più in grado di governare un sistema velocemente trasformatosi, per ragioni tecnologiche, sociali ed economiche; queste ragioni trovavano nella sede giudiziaria, anziché in quella politico-parlamentare, l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] che già in precedenza avevano mostrato sintomi di risveglio economico, mentre vengono avviati nuovi processi in aree che fino , che ha subito la perdita delle volte e del sistema di copertura. Tuttavia le critiche non possono essere generalizzate, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] per un più preciso raccordo fra c. e sistema delle statistiche correnti. Obiettivo primario è stato anche 3,0 milioni circa del 1982), ha acquistato maggior peso economico, in quanto è aumentata la superficie agricola utilizzata dai coltivatori ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] l'evoluzione. Comprendere le interrelazioni che nel breve e nel lungo termine hanno legato tra loro il sistema demografico, il sistema socio-economico e l'ambiente, e spiegare i meccanismi attraverso i quali le popolazioni europee si sono mantenute ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] rigorosa politica dei redditi e un cambio stabile nel Sistema Monetario Europeo (SME). Il governo ha inoltre lussemburghese.
Con il 1986 si è esaurito il ciclo espansivo dell'economia danese. Oltre al rialzo dei tassi d'interesse, sono state ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] portanti a bassa frequenza (50 e 75 Hz). Il sistema è relativamente semplice e molto sicuro; però, a mano a S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello Stato, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ritorno su formati meno spettacolari.
Le proporzioni dell'immagine che nei vari sistemi panoramici era circa di 2,5-2,35: 1, ora torna operazione di stile. E nascono anche, pur tra difficoltà economiche e politiche, il cinema cileno di M. Littin, di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si
Il primo gennaio 1961 è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] opportunità ed effetti di cambiamenti tecnologici nei sistemi agroalimentari, fornendo una visione globale della funzione alimentare in relazione alle ripercussioni sull'efficienza economica delle società e sull'equilibrio ambientale.
Alimentazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] capaci di condurre a cambiamenti strutturali e che derivano da opportunità relative alla dinamica dell'economia internazionale, oltre che da quella del sistema nazionale. Con le barriere nazionali che si abbassano ulteriormente anche al di fuori del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...