(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] militari continuavano a esercitare una notevole influenza sul sistema politico.
Le elezioni del maggio 1978 videro, entità analoga, subiva pesantemente le conseguenze del ristagno economico − e il perdurare della crisi finanziaria indusse Balaguer ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] istituita la Banca centrale della N., che emette moneta, effettua il controllo sul sistema monetario e creditizio della federazione e finanzia lo sviluppo economico del paese. Nel 1957, presso le casse postali di risparmio esistevano depositi per ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] il valore di ideologia idonea a ispirare e risolvere integralmente le insufficienze economico-sociali dell'ordinamento capitalistico. L'esperienza, però, e il sistema logico del cooperativismo, quali finora sono stati rilevati, tendono a confermare ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra di economia politica; fu chiamato nel 1942 a Roma.
Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste [...] e dell'altro tipo di economia e del processo di trasformazione. B. sviluppa la sua concezione particolarmente nella sua analisi dei problemi monetarî; non limitandosi a spiegare concettualmente il funzionamento del sistema monetario, così come esso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e di disturbo.
Data la natura speciale dei b. c. non è possibile determinarne il valore economico con la semplice osservazione dei comportamenti di mercato. Il sistema dei prezzi non è applicabile a beni indivisibili, quali sono molti b. c., la cui ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , che si esprime, ovviamente, in maniera diversa in paesi caratterizzati da diversi livelli economici, condizioni sociali, sistemi politici. Che la città contemporanea costituisca essenzialmente uno strumento per incentivare l'efficienza dell ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] con le diversità fisiche (e soprattutto climatiche), condizioni molto diverse da parte a parte, ma vi prevalevano sistemieconomici e sociali primitivi, semicoloniali e semicapitalisti. Non bisogna poi dimenticare che la C. va di frequente soggetta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] che ha determinato la fase di recessione che ha colpito l'economia svizzera negli anni successivi e che, iniziata tra la fine rifatte nel 6° secolo. Di recente non sono mancate indagini sul sistema viario. Sullo Julierpass (2284 m s.l.m.) sono state ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] rettangolare con corte interna è tipica della cultura calcolitica: l'economia di sostegno di questi centri comprendeva l'agricoltura e l' già nel Bronzo Medio ii A presenta un articolato sistema difensivo.
Il rinvenimento in queste fasi di ceramica ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dell'approccio ''radicale'' alla transizione al capitalismo, con l'abbandono delle regole di governo amministrativo dell'economia (il cosiddetto ''sistema di comando'') quando ancora non erano stati messi a punto i meccanismi di mercato: si è così ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...