Economista francese (Uzès, Gard, 1847 - Parigi 1932), zio di André; prof. nelle univ. di Bordeaux, Montpellier e Parigi, fondatore (1887) e condirettore della Revue d'économie politique. Socio straniero [...] scuola da lui stesso detta della solidarité, fautrice del sistema cooperativistico e delle altre forme di associazione volontaria. La sua apertura verso approcci diversi in campo economico e storico-sociologico lo portò a contrastare il predominio ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dei media; la sponsorizzazione avviene con un contributo economico da parte dello sponsor, per la realizzazione totale pp. 698 ss.; L. Bini, La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15-34 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. tutte le auto, sono provvisti anche di un sistema sonoro applicabile al posto-vettura.
Nella progettazione di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] caratteristiche affini. Nel maggio del 1953, al Congresso ibero-americano di cooperazione economica, venne approvato un progetto di unione per i pagamenti e di un sistema di preferenze doganali. Da tale direttrice sorse l'iniziativa, nel maggio 1954 ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] riversibilità ai superstiti degli assicurati, ha modificato il sistema del calcolo della pensione, apportando anche una L.1.100) ed il necessario aumento delle prestazioni economiche (è stato necessario concedere un modesto assegno anche agli ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] notevole autonomia. La sua amministrazione fiscale dipende dalla Segreteria di Stato dell'Hacienda del Ministerio de Economía y Hacienda e gestisce un sistema tributario basato sulla Legge generale tributaria (LGT) del 28 dic. 1963 nr. 230, con la ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] aumento, nei paesi membri, dei tassi di sviluppo economico, dei livelli occupazionali e del tenore medio di piano valutario mondiale. Per ogni paese membro che chiede di partecipare al sistema è stato aperto un "conto speciale" in cui è indicata l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] paesi africani e asiatici a cui si contrappone la relativa ricchezza di gran parte dei paesi europei.
I mutamenti nei sistemieconomici. − Negli anni Settanta la crisi energetica ha messo a nudo l'incapacità dell'E. di risolvere in modo autonomo i ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] esigenze economiche obiettive dovute a quell'isolamento dal contesto balcanico e dal sistema socialista mondiale Lissus) dànno l'immagine di una società in sviluppo (basata sull'economia schiavistica) e in buoni rapporti con le colonie greche del sud ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] delle monete dei paesi membri hanno minato alla base il sistema dei prezzi uniformi in unità di conto. Alla fine del politica al livello delle nazioni, che di contrasto d'interessi economici fra paesi, fra settori e fra classi sociali. L'integrazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...