Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] il concetto – che ha occupato un posto di rilievo nell’economia dello sviluppo degli anni Cinquanta e Sessanta – di causazione circolare e cumulativa, secondo il quale in un sistema sociale non esisterebbe la tendenza verso un’automatica e spontanea ...
Leggi Tutto
ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese.
Abstract di approfondimento [...] egli accumula un insieme di competenze di carattere tecnologico, economico, organizzativo e gestionale che lo mettono in grado di progettare e gestire sistemi complessi quali i sistemi logistici, di trasporto, di produzione, di accounting e altri ...
Leggi Tutto
Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] squilibri sociali a cause naturali, li attribuivano al sistema capitalistico. Tra le altre opere sono particolarmente importanti: sia legato alla teoria della popolazione, il pensiero economico più recente, particolarmente per influenza di Keynes, ha ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] , fu essenzialmente quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Seconda guerra mondiale. Oggi la altri prestiti internazionali e svolge opera di consulenza economico-finanziaria con le missioni di studio nei paesi ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] il pensiero dei fisiocrati riuniti intorno a F. Quesnay che, tentando una sistemazione scientifica dei fenomeni economici in base all'ordine naturale, sostennero la libertà economica. Dalla fine del 18° sec. alla prima metà del 19° si sviluppò ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] estere o di titoli, e prezzo di domanda degli stessi.
Metrologia
Prima dell’adozione del sistema metrico decimale, si espresse in d. il titolo dell’argento; nel sistema di misure ‘troy’ usato in Inghilterra per i metalli preziosi e altre merci, il d ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] presso la Sezione Studi Speciali del Board of Governors del Sistema della Federal Reserve e con G. La Malfa la curva dei rendimenti dell'economia italiana. Dal 1976 è docente di Politica economica, e ha insegnato prima all'Università di Cagliari e ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] statale e soprattutto attraverso l'avvio della riforma del sistema previdenziale. Nel febbraio 1996, in vista delle politica d'ispirazione moderata e liberista in campo economico, denominata Rinnovamento italiano, che si collocò nello schieramento ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico-sociale, tipico dei paesi a reddito elevato ma presente anche nei paesi in via di sviluppo, consistente nell’aumento dei consumi per soddisfare i bisogni indotti dalla pressione della [...] dei consumi, vista come aspetto degenerativo delle moderne società di massa. La concezione della società tecnologica come sistema totalizzante, che massifica i comportamenti degli individui nei modelli di mercato, portò H. Marcuse alla critica ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] 1999 al 2007 ha presieduto il Gruppo di lavoro di finanza pubblica del Sistema Europeo di Banche Centrali. Dal 2007 al 2011 è stato Capo del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria e dal 2011 al 2013 Direttore centrale dell'Area Ricerca ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...