Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] -sociali non prevede un caso trattato invece dalla teoria politica, quello di un sistema - economico, politico, o altro - completamente acentrato, ossia privo di basi per la divisione del controllo e della trasformazione tra i suoi membri. Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] del vivere (Il banco e il monte de’ pegni, cit., p. 60), può affermarsi solo in un sistemaeconomico in cui la disuguaglianza distributiva sia poco accentuata: civiltà e riduzione della disuguaglianza camminano insieme.
Broggia ipotizza un legame ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] il salario tende a fissarsi al livello di sussistenza. L'enfasi con cui egli descriveva le caratteristiche dinamiche del sistemaeconomico e la sua possibilità di crescita, e quindi di miglioramento delle condizioni di vita, lo conduceva a dissentire ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 'impresa) date le risorse di cui dispone, la tecnologia e le preferenze dei consumatori. Tutti i beni presenti nel sistemaeconomico compaiono nelle 'mappe di preferenza' di tutti i consumatori; per ciascun bene l'utilità marginale (l'utilità di una ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un comune modo di intendere i contenuti oggetto della materia: le interpretazioni sono infatti oscillate da letture del sistemaeconomico, senza soluzione di continuità con le proposte della teoria neoclassica, ad altre di taglio più aziendale o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] obbligatoria per tutti i contribuenti la dichiarazione annuale del reddito. Vanoni cercò di mettere ordine anche nel sistemaeconomico, proponendo un piano che prevedeva di affrontare gli enormi problemi strutturali del Paese, come il ritardo del ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] politics. An introduction (a cura di R. Bellamy), Manchester 1993, pp. 174-196.
Miglio, G., Le trasformazioni dell'attuale sistemaeconomico (1976), in Le regolarità della politica, vol. II, Milano 1988, pp. 609-646.
Oakeshott, M.J., On human conduct ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dittatura di Pinochet in Cile. Nel 1975, per iniziativa del Messico e del Venezuela, sorse un nuovo organismo, il Sistemaeconomico latinoamericano (SELA), orientato verso la revisione dei rapporti con Washington e l'integrazione di tutti i paesi del ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] in un dato momento storico.
2. La funzione compensatrice, che deve misurarsi con l'andamento congiunturale atteso del sistemaeconomico cercando di stabilizzarne la crescita sulla strada del massimo sviluppo (ma vi è chi contesta tale funzione).
3 ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] realizzano una serie di funzioni che assumono rilievo per il concreto andamento dei mercati finanziari e per il sistemaeconomico nella sua globalità. La loro individuazione permette di fornire un inquadramento dell'attività degli intermediari e del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...