AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] delle esperienze della Comune di Parigi. Questa non era però una base sufficiente per costruire un sistemaeconomico interamente nuovo. Gli sviluppi pratici richiesero continue decisioni nuove e una serie di modificazioni organizzative, istituzionali ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e difeso negli anni dal C., era davvero completa. Rimanevano i vincoli esterni, determinati dal rapporto tra le variabili del sistemaeconomico, di cui il C. aveva intuito, fin dai primi anni '60, la forza cogente di medio e lungo periodo, ponendo ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] sulla base di un atteso tasso di inflazione) dei beni in questione.
V'è poi da tener presente che se il sistemaeconomico per cui si sta predisponendo il piano è aperto agli scambi internazionali - e si tratta, ovviamente, del caso più comune - i ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] alla base dell'approccio 'ortodosso'.
In terzo luogo, con la crescita dell'intervento sistematico dello Stato nel sistemaeconomico, l'importanza del mercato come meccanismo di distribuzione delle risorse è diminuita, mentre è aumentata l'importanza ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] in dieci paesi differenti dai primi, assemblato in paesi ancora diversi, ed è infine lanciato sul mercato mondiale.
I rapporti tra sistemaeconomico e sistema politico, di cui lo Stato è la massima espressione, sono intricati. Quel che avviene in un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] codice legale/illegale e in tal modo restando indipendente da essi.
La chiusura normativa del sistema giuridico è analoga a quella del sistemaeconomico che opera attraverso il processo della monetizzazione. Nella prospettiva autopoietica, anche l ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] stabile, e gli imprenditori più avveduti lo considerano esplicitamente un ostacolo al pieno dispiegamento delle potenzialità del sistemaeconomico al quale è più consono un esteso processo di fusioni aziendali. La famiglia proprietaria tedesca, però ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di competenza della geoeconomia.
Se la motivazione che ha spinto a riformulare le strategie produttive e commerciali di un sistemaeconomico è chiara, non lo è altrettanto l'oggetto di questi studi, anche perché intorno alla ‛scienza-madre' - l ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] uno studio rigoroso e soddisfacente non solo della domanda dei beni di consumo ma anche dell'evoluzione nel tempo storico del sistemaeconomico. Col risultato collaterale che l'analisi ha finito con l'ignorare o col delegare a una letteratura di tipo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] affermare che i risultati più rilevanti ottenuti dalla pianificazione sono connessi alla crescita economica e alle modificazioni strutturali su vasta scala del sistemaeconomico, che implicano la modifica dei rapporti tra i settori e tra le branche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...