CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] processi di sviluppo e il tentativo di dare una nuova e diversa definizione del prodotto interno lordo di un dato sistemaeconomico, posto che i beni e/o i servizi culturali sono riconosciuti come necessari dalla stessa collettività e danno luogo a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di cui bisogna render conto (v. Polanyi, 1971). Quali sono i tratti comuni a tutte le economie? Perché tutte le società hanno una economia o un sistemaeconomico di qualche tipo? Le bande, le tribù, i regni, i moderni Stati capitalisti o comunisti ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] nel corso della nostra esposizione sull'interpretazione della legge del valore come teoria dell'equilibrio e come regolatore del sistemaeconomico. L'esame dell'ultimo approdo di questa linea interpretativa nello scritto di O. Lange On the economic ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Thornton-Bagehot, suscitò insoddisfazione in chi cercava di delineare un meccanismo di instabilità radicato nel modus operandi del sistemaeconomico: un meccanismo capace di generare la crisi, o il rischio della crisi, in modo endogeno e ricorrente ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 5,7 volte. Poiché queste produzioni, e i consumi loro connessi, sono tra le maggiori cause di inquinamento, non solo il sistemaeconomico e le attività umane si sono sviluppati a un tasso molto elevato, ma i maggiori tassi di crescita si sono avuti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] esportazioni di prodotti agricoli primari, di legname o di minerali. Per un altro verso, è chiaro che molti sistemieconomici coloniali e postcoloniali di questo tipo s'impelagarono nella produzione di beni primari, e trovarono difficoltà perfino a ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] : ogni operatore attendeva quindi che l'iniziativa partisse da un altro. Secondo la 'teoria dei giochi' diremmo che il sistemaeconomico durante la grande depressione era in preda al 'dilemma del prigioniero'. La tesi centrale di Keynes è infatti che ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] col descrivere brevemente il contesto teorico entro cui vengono esaminati questi problemi e precisamente la nozione di sistemaeconomico. Il sistemaeconomico è caratterizzato, in questa teoria, da tre elementi: le merci, i prezzi e l'attività degli ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1758), per il quale l'agricoltura è la sola fonte di prodotto netto e la classe agricola è la sola produttiva. Il sistemaeconomico è stazionario non a causa di risorse naturali scarse, ma per l'assenza di un processo di accumulazione.
Con la scuola ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] più evidente dal rapido trasformarsi dell''ordine politico' in 'ordine dello Stato', è proprio la scomposizione dell'antico sistemaeconomico-sociale a rivelare quanto sia ormai definitiva la soluzione di continuità. Cadono a una a una le simmetrie ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...