Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] la sua funzione strumentale alla distribuzione della ricchezza, che al tempo stesso è potenzialmente idonea a contribuire al sistemaeconomico e produttivo, e che si connota in questo ambito per essere vincolato a fini previdenziali. In coerenza ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] che hanno causato grave stress al sistemaeconomico, provocando, nel contempo, un notevole 17.7.2016, n. 135:
a) il collegio sindacale (ovvero, nei sistemi alternativi di amministrazione e controllo, il consiglio di sorveglianza, salva l’eccezione ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di competere, valorizzando le proprie risorse e competenze. D’altra parte, l’efficienza e la competitività del sistemaeconomico risentono della qualità della regolazione, la quale condiziona l’agire degli operatori sul mercato: una regolazione delle ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] c.c.).
È evidente l’importanza che il trasferimento dei diritti di credito finisce per assumere all’interno del sistemaeconomico, quale strumento di circolazione della ricchezza. La disciplina generale prevista dagli artt. 1260 ss. c.c. si mostra ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] quale ulteriore prova della libertà dello Stato, generalmente riconosciuta, di scegliere e organizzare il proprio sistemaeconomico, adottando le misure ritenute necessarie a prescindere dalla nazionalità dei beni e delle persone coinvolte, salvo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] in un soglia minima, attraverso, appunto, l’individuazione di prestazioni indispensabili.
L’ampliamento dei servizi pubblici nel sistemaeconomico
La previsione non tassativa dei servizi pubblici ben si concilia, altresì, con il passaggio da ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] è stata definita “finanza traumatica” (Brassett e Vaughan-Williams) che ha messo a dura prova la tenuta dell’intero sistemaeconomico – hanno stanziato somme estremamente ingenti per salvare gli enti finanziari e le banche “troppo grandi per fallire ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] sul costo del lavoro, il quale non è «elemento del contratto individuale di lavoro, ma … fattore primario del sistemaeconomico nella sua macrodimensione, e pertanto suscettibile di essere regolamentato nell’assetto normativo della programmazione ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] Con la l. 3.6.1999, n. 157 è stata operata una riforma del sistema di finanziamento dei partiti, a sua volta oggetto di varie modifiche fino alla l. 6 delle istituzioni (e di ambiti del sistemaeconomico e finanziario) i partiti uniscono un’ ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] , della salubrità e integrità ambientale, dell’integrità del territorio, della correttezza e trasparenza del sistemaeconomico di mercato».
I profili problematici
Il tentativo di riallineare l’ordinamento penitenziario alle coordinate costituzionali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...