Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] metodi in silico; si immagini, comunque, il costo economico e temporale dei metodi tradizionali, in cui i bersagli la non linearità consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel suo complesso può essere diverso, più ricco, di quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] la pausa. Il suo orologio interno richiede la presenza di un sistema nervoso sempre attivo. Ciò è stato dimostrato con un esperimento nel complessi di personalità e addirittura lo status socio-economico, agli effetti di singoli geni ereditati secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] agroalimentari avranno sulla salute e sullo sviluppo economico futuro.
Per quanto sia semplice riconoscere questi l'idea che il DNA fosse il portatore dell'eredità. Il sistema sperimentale usato e il suo contesto erano molto diversi da quelli di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] non sono quelli di non funzionare o di avere un minor valore economico, bensì sono quelli di esporre le persone a un rischio irragionevole di tolleranza orale, la quale impedirebbe al sistema immunitario di produrre anticorpi compromettendo così la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] aggregazioni di organismi in grado di riprodursi con successo. È anche chiaro come le specie non siano parti di sistemieconomici, ma piuttosto di un apparato di specie originatesi dal processo evolutivo. Così in nessun modo si può sostenere che ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] terrestri basati sulla fotosintesi dimostrano una connessione fondata sullo scambio di materia ed energia con i sistemi adiacenti. I sistemieconomici regionali, poi, sono correlati tra loro in un mosaico che forma l'intera biosfera. Gli organismi ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] 620 g) tali da consentire un buon adattamento anatomico. Il sistema di controllo, anche esso impiantabile, era realizzato utilizzando la tecnologia principalmente a scelte e soluzioni di carattere economico e politico, rispetto alle quali è difficile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] della patologia, ponendo nuovi problemi di ordine etico, economico e politico.
Alle frontiere della scienza
La nozione (1860-1924), stavano studiando la regolazione che il sistema nervoso opera sulla secrezione degli enzimi digestivi da parte del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] turbina a olio, esso era molto più semplice ed economico da costruire; inoltre, le macchine ad aria potevano essere fuoriuscire dalla camera elettroforetica. A causa della presenza del sistema ottico Schlieren, l'apparato di Tiselius misurava oltre 6 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] certi bacini: l'aumentata possibilità di pesca avrebbe anche semplificato il problema economico degli operai addetti alle bonifiche e quello della loro sistemazione definitiva: la lotta idrobiologica affiancata a quella idraulica avrebbe avuto anche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...