DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] nuove prospettive di più lucrosi affari. L'ascesa economica, in questi anni si accompagnava quasi naturalmente all' 'agricoltura agroesportatrice, sorreggevano lo sviluppo argentino: il sistema finanziario e la nascente industria locale. Nel 1872 ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] del G. nel campo della produzione olearia furono rivolti ai settori tecnico-applicativo, socio-economico e chimico-analitico. Svolse esperienze su nuovi sistemi di trasformazione delle olive, dando validi suggerimenti circa l'impiego dell'acciaio ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] i bolognesi per causa dei coloni tenuti da essi col sistema di mezzadria". In altre parole, era l'esistenza di bolognese, XI (1961), pp. 34-35; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna 1963, pp. 117 s., ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] fini di canapa. Di lì a due anni tuttavia l'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande crisi internazionale, -55, con un'iniziativa che ribaltava nettamente i sistemi tradizionali, i prodotti della società vennero commercializzati con ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] , per poi trasferirsi nel 1921 nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli e da qui, nel 1927, alla (ibid., p. 25). Le norme giuridiche vengono poste a sistema da una serie di principi generali e dall’effettività della loro ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] Paris 1981), andò privilegiando da una parte la sistemazione delle ricerche di storia dei movimenti ereticali (Il , ibid. 1981; Il pensiero economico del Medioevo, nel vol. II della Storia delle idee politiche economiche e sociali, diretta da L. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] traduzione dei testi stranieri, recensioni e perfino onere economico furono assunti tutti dal C. che, per essi ottenuti con la dottrina morfologica della metameria. Se il sistema nervoso gangliare dei Decapodi era originariamente costituito da gangli ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] a loro dire ormai compiuta, tra il PCI e il sistema di potere democristiano, al punto da storpiarne il cognome – ), Pinerolo 2003, ad ind.; G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma 2003, pp. 62, 164 s., 170, 327, ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] , commissario responsabile dei lavori di riordinamento e di sistemazione della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, lo chiamò a permanente, attuando così concretamente un efficace ed economico proselitismo alla lettura e all'istruzione.
Si ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] positiva nei termini di un'organica chiarificazione del sistema teologico.
Chiamato a Roma nel 1619 dal 'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1534-1536; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 226-228 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...