Diocleziano
Tommaso Gnoli
Il difensore delle antiche tradizioni romane
L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3° e 4° secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni [...] persone ‒ i due Augusti e i due Cesari, appunto ‒, questo sistema si chiamò tetrarchia (in greco "potere diviso in quattro"). Così, utilizzato per la guardia dei confini. Sul piano economico e fiscale la crisi che infuriava nell'Impero venne ...
Leggi Tutto
Gates, William
Nicola Nosengo
Il re del software
Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] . Gates e soci stipularono un accordo con la IBM, allora il più grande produttore di computer del mondo, per fornire il sistema operativo ai suoi computer. La chiave del successo di Gates è stata la scelta di non produrre egli stesso computer, ma ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] l'amministrazione dello Stato russo tentando di trasformarlo in un sistema stabile, coerente ed efficace. La riforma venne avviata nel tutti i grandi disegni di legge dell'impero. In ambito economico l'idea di Alessandro I era che lo Stato dovesse ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] , pose l'accento sulla crisi della famiglia nel periodo del boom economico. Ancora nell'ambito della commedia all'italiana, prove più impegnative furono Rosolino Paternò, soldato (1970) e Sistemo l'America e torno (1973). Tra i due si colloca il ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] un'epoca e di una mentalità ormai inconciliabili con i mutamenti economici e sociali in corso in Europa a partire dagli ultimi decenni costituzioni concesse ai ribelli, venne inaugurato un sistema di governo fortemente centralizzato e burocratizzato, ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] traversée du grand tounnel des Alpes, ibid. 1876; Conferenza sui sistemi Agudio e Feli e sulle ferrovie di Superga e del Monginevro della linea dei Giovi, ibid. 1888; Gravi difficoltà economico-militari del Valico dei Giovi, e come si possa ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo d'
Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] : la ridefinizione dei rapporti con la Chiesa e la politica economica. Chiuso, pur tra i contrasti, il trattato di pace con di forte restaurazione che attraversava tutta la penisola, il sistema costituzionale e varò nel 1850 le leggi Siccardi (dal ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] ricchi di Francia. All’attività finanziaria affiancò lo studio teorico dell’economia politica (Mécanique de l’échange, 1865); divenendo un deciso sostenitore del bimetallismo, sistema nel quale oro e argento esercitano contemporaneamente il ruolo di ...
Leggi Tutto
Gabelli, Aristide
Pedagogista (Belluno 1830 - Padova 1891). Volontario nella Guardia nazionale durante l’assedio di Venezia del 1849, aveva cominciato, nello stesso anno, a frequentare la facoltà di [...] l’asse portante di una nuova stagione connotata dallo sviluppo economico e dalla concordia tra le classi. Quanto al contenuto coincideva con il rifiuto di ogni dogmatismo, di ogni sistema e di ogni metafisica; qualsiasi progetto doveva al contrario ...
Leggi Tutto
Filangieri, Gaetano
Pensatore politico (Napoli 1752-Vico Equense 1788). Fu avviato alla carriera militare, che però abbandonò per dedicarsi agli studi. Nel 1780 cominciò a pubblicare la Scienza della [...] in materia di procedura penale, combatte la feudalità, auspica un sistema di educazione pubblica d’ispirazione platonico-rousseauiana, pone l’esigenza di una codificazione delle leggi. In economia F., sotto l’influsso di Genovesi, di Verri e dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...