ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] il diritto commerciale non già come una categoria logica nel sistema delle leggi, bensì come una categoria storica: esso sorge a mano a mano che cresce l'importanza dell'iniziativa economica e la produzione di massa, esso tende a modificare il ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] un suo chimico, Henry M. Reichenbach, a mettere a punto per prima, nell'agosto dello stesso anno, un sistema per fabbricare in modo economico pellicole di celluloide di buona qualità. Oltre a essere un grande imprenditore, E. fu un fervente apostolo ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] quando la coscrizione, la pressione fiscale e il disagio economico cominciarono a destare malcontento non solo nelle masse popolari , Firenze 1939: Prose politiche, pp.171-253).
Crollato il sistema napoleonico, l'A. si ritirò nel 1815 nella sua villa ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] cinema di C.: sfruttare le regole e i codici del sistema proprio per tradirli puntualmente e continuamente reinvertarli. In Casablanca (vincitore cinematografica, legata a precisi condizionamenti economico-industriali, e le logiche di comunicazione ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] ferito, prima dal colonialismo dei conquistatori, poi dal dominio economico degli Stati Uniti.
A distanza di sei anni ‒ dicembre 2001, con i suoi effetti catastrofici sul sistema finanziario, sugli equilibri politici e sulla società argentina, ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] nella sua figura tutti gli elementi più tipici del sistema divistico del periodo e anzi contribuendo a metterne a all'Oscar, gli anni Trenta, con i loro profondi mutamenti economici e di gusto, videro l'attrice allontanarsi gradualmente dal cinema. ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] la via a un esame critico delle stesse trasformazioni istituzionali dei sistemieconomici dei paesi occidentali.
Nel 1945 il B. venne nominato presidente della sottocommissione economica della commissione per lo studio dei problemi del lavoro del ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] C. perviene alla formulazione della tesi che uno dei modi migliori d'organizzazione economica è costituito dalle concentrazioni industriali in quanto unico sistema di prevenire il rischio.
Da questa linea di riflessioni in altri scritti, concernenti ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] del pugile Rubin Carter in un atto d'accusa verso il sistema poliziesco e giudiziario statunitense. Ma nei migliori film di J. (…And justice for all, 1979, …e giustizia per tutti); sociale ed economico (F.I.S.T., 1978; Other people's money, 1991, I ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] storiografico, pubblicando varie opere e saggi sulla storia delle istituzioni medievali (fra le quali specialmente Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei Comuni, Roma-Torino 1905), che suscitarono vivaci dissensi, tra ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...