Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] greca al suono chiuso e la latina a quello aperto […]. Questo cambiamento, oltre a spezzare la simmetria del sistema, lo rendeva […] meno economico» (Castelvecchi 1986: XXII), data la maggior frequenza in italiano delle o chiuse.
Le reazioni alla ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] Nel campo delle fibre artificiali, intorno al 1915, si venne generalizzando in Europa l'adozione del sistema di fabbricazione viscosa, più economico e meno pericoloso dei precedente alla nitrocellulosa, e le prospettive aperte dal nuovo prodotto, che ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] del Ferrara e dei suoi illustri continuatori, che diressero varie serie della Biblioteca degli economisti", e postulava un'interpretazione del sistema corporativo come "forma di organizzazione che tende ad attuarsi sperimentalmente" e che perciò "non ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] che lo avrebbe voluto avviato a quella impiegatizia. Con il sostegno economico materno, a nove anni si trasferì a Bari per frequentare il teorico, per lo studio del rapporto tra sistema endocrino-vegetativo e aspetti biotipici, cogliendo nelle ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] in particolare il coordinamento di un vasto e articolato sistema di alleanze, che aveva il suo fulcro nella suoi interessi mercantili e finanziari con gli indirizzi di politica economica e commerciale della nuova potenza leader dei mercato mondiale.
A ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] in cui il B. si venne a trovare, sia per le difficoltà economiche (è di questo periodo anche la rottura del matrimonio e l'inizio di giudiziario), dall'altro gli chiarì subito come il sistema avesse vinto ancora una volta prendendo per brillante ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] , molto articolato, ma certamente di grande importanza dal punto di vista strategico ed economico. Quanto allo schieramento politico, il L. appariva integrato nel sistema di alleanze intessuto in Italia dalla corte di Madrid.
Rimasto di nuovo vedovo ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] guida: e fare allungare allo stantuffo nella sua ascensione un sistema di molle, o di altri corpi elastici che, cessata B. e Felice Matteucci, in Continuazione degli Atti d. R. Accad. economico-agraria dei Georgofili di Firenze, n. s., X (1863), pp. ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] pp. 309-327) nel quale sosteneva che il sistema protezionistico era l'unico idoneo a far nascere e Napoli indiritto ai Siciliani, Palermo 1849.
Bibl.: G. Albergo, Storia dell'economia politica in Sicilia, Palermo 1855, pp. 172, 174 s.; V. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] 683-698), e tornò a occuparsene al I congresso di istopatologia del sistema nervoso a Roma, nel 1952, con la relazione L'istopatologia delle 'ospedale, vantaggiose sotto il profilo morale, economico e anche terapeutico (Problemi ed onentamenti odierni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...