FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] . Il medesimo segno restauratore avevano altri interventi governativi in politica economica e finanziaria. Di fronte alla crisi dell'industria navalmeccanica e del sistema portuale il governo ritenne opportuno sovvenzionare l'Ansaldo così come ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] , formulata a metà degli anni Sessanta circa l'opportunità di costruire ferrovie economiche a scartamento ridotto sulle strade carrettabili, per le quali brevettò anche un suo sistema di locomozione: vi si opponevano le forti pendenze e le curve a ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] in materia di distribuzione dedicò vari lavori, tra i quali un'approfondita esposizione critica delle teorie loriane (cfr. L'economia capitalista nel sistema teorico del Loria, in Archivio giuridico "F. Serafini", s. 2, IV [1899], pp. 83-145; poi in ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] e che con la sua defezione fece crollare il sistema di potere che faceva capo a Maione.
I del mito, Bologna 1989, ad ind.; D. Abulafia, Le due Italie. Relazioni economiche fra il Regno normanno di Sicilia e i Comuni settentrionali, Napoli 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] per conto del governo veneziano, deciso a favorire lo sviluppo economico dei territori dalmati. È del 1774 la sua opera più . Fortis fece conoscere i principali elementi del suo sistema pubblicando un poema allegorico, Dei cataclismi sofferti dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] nuovi rapporti che si stanno delineando tra Stato ed economia:
oggi lo Stato prende il servizio delle poste; marzo 1865, di abolizione del contenzioso amministrativo (un sistema di garanzie amministrative interno alla stessa amministrazione, ereditato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] la città, caratterizzata da particolari e antiquate condizioni culturali, economiche e civili, era sorda, ed egli stesso si sentiva , che stigmatizzava con la facile definizione di "quel sistema di comunismo europeo, che in questi ultimi tempi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] l’istituto alla luce del «movimento universale del mondo economico, e […] dei progressi industriali» (Giurisprudenza ipotecaria (nel duplice senso di una progressiva emancipazione dal sistema francese e della corrispondente affermazione di un punto ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] solita vita di sacrifici. Poco gratificato sul piano economico dall'attività pubblicistica, il G. conseguiva invece un . Periodicamente tornava in Italia per dedicare lunghe corrispondenze al sistema politico del paese, alle sue condizioni di vita, ai ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] e, al corrente dei progressi fatti segnare nell'economia politica in Francia dal Proudhon, scorgeva nella soluzione della occorreva abolire il regime privilegiato e istituire un sistema bancario assolutamente libero da vincoli statali e governato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...