Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] ha denunciato i meccanismi di sfruttamento delle categorie disagiate, focalizzando la mercificazione dei deboli all’interno del sistemaeconomico-sociale globalizzato. Muovendosi da una serie di interventi (dal suolo pubblico divelto ed esposto alla ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] . È da ricordare soprattutto come l'autore del trattato pacifista di riforme Per viver meglio. Proposta per un sistemaeconomico-sociale (1945-49), che suscitò un vasto e vivace carteggio con i Padri della Costituente (Giolitti, Terracini, Grieco ...
Leggi Tutto
Economista (Chicago 1922 - Gerusalemme 1995), prof. nelle univ. di Chicago e Illinois, nella scuola E. Kaplan di scienze sociali di Gerusalemme (1949), e, dal 1957, nell'univ. di Gerusalemme. Socio straniero [...] a quello di equilibrio, prezzi flessibili, aspettative ottimistiche), influenzano la domanda di beni spingendo così il sistemaeconomico verso l'equilibrio e la piena occupazione. Tra gli altri suoi scritti: Monetary and price developments in ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza di prezzi di equilibrio in un sistemaeconomico. È noto soprattutto come ideatore dell'"analisi sequenziale" (Sequential analysis, 1947), utilizzata per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'economista Karl Georg Winkelblech (Ensheim, Magonza, 1810 - Kassel 1865). Propose un nuovo sistemaeconomico-sociale, mirante all'eliminazione della miseria soprattutto attraverso la nazionalizzazione [...] dei lavoratori di Amburgo e Francoforte (1848) un programma di riforme di larga portata (parlamento economico, consigli sindacali, suffragio allargato, obbligo scolastico, riduzione della giornata lavorativa, salario minimo, indennità di malattia ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (n. Plzeň 1919 - m. 1991), direttore dell'Istituto di economia dell'Accademia cecoslovacca delle scienze dal 1963 al 1968. Comunista, membro del comitato centrale del partito [...] del Consiglio dei ministri dall'aprile all'agosto del 1968; in tale veste promosse una riforma del sistemaeconomico, tendente al decentramento e allo sviluppo dell'autogestione operaia. Dopo l'intervento sovietico si ritirò in Svizzera ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Öhringen, Württemberg, 1906 - Ratzeburg 1945). Si è occupato di analisi spaziale, contribuendo all'elaborazione di una teoria generale dell'equilibrio delle localizzazioni all'interno [...] di un sistemaeconomico; in particolare all'opera di L. si deve una prima definizione rigorosa di spazio economico e, conseguentemente, una dettagliata analisi delle sue dimensioni in dipendenza degli insediamenti urbani e delle interrelazioni con ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1906 - Milano 1974); prof. (dal 1939) nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma, Pavia e Milano (dal 1964); socio naz. dei Lincei (1965). Opere principali: Questioni monetarie [...] politica (1949; 2a ed. 1951); Commenti congiunturali (1955); Le leggi dell'economia: I, Il metodo dell'economia politica e della politica economica (1958; 2a ed. 1966); II, Il sistemaeconomico (1958; 2a ed., 2 voll., 1966-72); III, La funzione del ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1908 - ivi 1983); prof. univ. dal 1951. Ha insegnato economia politica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Si è occupato di teoria della produzione [...] e di analisi della struttura di un sistemaeconomico. Tra le opere: Il capitale fisso e le trasformazioni industriali (1938); Moneta, credito e prezzi (1940; 3a ed. 1946); Il periodo lungo (1950); Struttura, sviluppo e ciclo (1955); Il calcolo ...
Leggi Tutto
Economista e storico dell'economia (Odessa 1904 - Boston, Mass., 1979). Laureatosi a Vienna (1928), si trasferì nel 1938 negli USA, dove insegnò in varie università. Ha studiato il sistemaeconomico sovietico [...] index of Soviet machinery output 1927-28 to 1937, 1951. Particolarmente rilevanti, anche metodologicamente, i suoi studî di storia economica, alcuni dei quali riguardano l'Italia. Economic backwardness in historical perspect ive (1962; trad. it. 1965 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...