PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , 2005, p. 122). La decorazione della Sala del Mississippi, distrutta già nel 1722 a causa del fallimento del sistemaeconomico di Law, fu terminata entro il marzo del 1721, quando Pellegrini e le Carriera lasciarono Parigi (Steinweg, 1932, p ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] assiste alla fine degli anni Novanta a una nuova attenzione ai fattori di crescita 'qualitativi' del sistemaeconomico (come istruzione, diffusione delle innovazioni, disuguaglianza) - su cui avevano già richiamato l'attenzione grandi pensatori dell ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ingovernabilità, in realtà solo le città giganti sono capaci di offrire i servizi tecnici, giuridici, commerciali di cui il sistemaeconomico mondiale ha bisogno. Inoltre, con tutti i limiti e le manchevolezze già segnalate, nei paesi del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e divulgata attraverso manuali e libri illustrati da fotografie. Le ragioni di questo primato sono strettamente collegate al sistemaeconomico e sociale anglosassone, il primo a diffondere la cultura del tempo libero come conquista di una politica ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] area germanica, nella quale non penetrarono la monetazione e le forme di economia ad essa intimamente connesse.
Oltre al loro valore di testimonianza sul sistemaeconomico del mondo celtico, le monete hanno per noi anche l'interesse di creazioni ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] . Analoga a quella dell'Ordine di Cîteaux è anche la creazione dei fratelli conversi, come pure il sistemaeconomico autarchico, basato sulle curtes (curiae). La liturgia premostratense, al pari di quella cistercense, dovette subito uniformarsi al ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] cristiana, allorché divenne parte integrante dell'impero bizantino, fino all'arrivo degli Arabi (636) e alla successiva dissoluzione del sistemaeconomico che era alla base della ricchezza della zona. Alle città di al-Bāra e di Brād si aggiungeva un ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] del sec. 14° colpì duramente la città: la concorrenza di altri centri produttivi, la struttura commerciale, la rigidità del sistemaeconomico, la guerra dei Cento anni e infine la peste possono spiegare questo crollo, da cui C. non si risollevò più ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] anni della fertilità naturale di aree limitate, cui faceva seguito il trasferimento in aree contigue. Questo sistemaeconomico basato su una sorta di nomadismo agricolo periodico, testimoniato dai numerosi resti di villaggi capannicoli, palesemente ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] l'interpretazione del centro come promanazione di elementi etrusco-centrali, forse in posizione concorrenziale rispetto al sistemaeconomico Felsina-Spina; in tali elementi sono da riconoscere particolarmente forse i Chiusini.
Altri elementi si sono ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...