Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Ellwood, The non-nonsense guide to globalization, Oxford 2001 (trad. it. La globalizzazione, Firenze 2003).
A. Vanolo, Geografia economica del sistema mondo, Torino 2006.
Evoluzioni della città: problematiche e prospettive
di Franco Purini
Le c. sono ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] proprio grazie a questa sua lateralità e al fatto che il sistema di committenza è indiretto e non immediato, come nel caso un artista affermato. La conseguenza di tale impegno, culturale ed economico, è che, da un lato, i galleristi cercano contatti ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 1962).
La correlazione tra i vari aspetti della situazione economica sono chiari: la forte importazione di capitali, infatti, ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, per la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] capaci di condurre a cambiamenti strutturali e che derivano da opportunità relative alla dinamica dell'economia internazionale, oltre che da quella del sistema nazionale. Con le barriere nazionali che si abbassano ulteriormente anche al di fuori del ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] naturale dagli animali feroci; era stata bonificata mediante la sistemazione del terreno con blocchi di travertino misti a ossa grandi R. Simoncelli, Il Molise - Condizioni geografiche di una economia regionale, ivi 1969; A. Busca, Molise, in ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] 20° al 21° sec. ha visto l'affermarsi di un'economia basata sulla conoscenza e sulla creatività, l'ascesa di nuovi soggetti recupero delle antiche miniere romane da Bergamo a Brescia, e il sistema dei m. del 'grande fiume', che ha collegato tra loro ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] rispetto a 1 su 762 ab. nel 1972).
Condizioni economiche. - L'indirizzo economico dell'A. è ancora oggi prevalentemente agricolo anche se colonie greche: ad Apollonia, notevole l'imponente sistema difensivo, comprendente più fasi, con muro di mattoni ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] avuto successo dovunque si verifichino frizioni sociali fra classi economicamente ed etnicamente diverse. In città a forte sviluppo verticale in veri e propri nodi di scambio fra il sistema ferroviario nazionale e quello metropolitano, nonché con gli ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] e mutevoli aspetti formali e artistici. La crisi di qualsiasi sistema di valori, anche sotto l'aspetto estetico, dell'ultimo scorcio aperture, in materia, anche ai temi della valutazione economica, funzionale e sociale dei beni culturali. Vero è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] produttive, pur persistendo una serie di squilibri sul piano economico, sociale e territoriale.
Bibl.: Le regioni del Mezzogiorno, 'età antica del sistema di grandi villae sorto soprattutto a partire dall'età di Augusto.
Il sistema museale della B ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...