«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] invincibili unicorni (così vengono definiti in gergo economico-azionario questi fenomeni) che tutti abbiamo desiderato disturbo arrecato per il solo aver pensato la fuga da un sistema lavorativo del quale bisogna essere grati («hai un lavoro fisso e ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] che, in ogni caso, industria e boom economico offrivano alla società italiana, Volponi polemizzò spesso con una dignità di cittadinanza, un suo statuto, all’interno del sistema canonico dei generi. Eppure, attraverso il racconto di una partita ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] mafioso. Il traffico della droga in questi contesti diventa un sistema, che va a colmare dei vuoti istituzionali: dove lo Stato partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Articoli, interviste e ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] rapa nui Makemake, oltre che ad Albion, figura del sistema mitologico-letterario di William Blake. Ma il panorama transnettuniano sovrani del passato e i detentori del potere economico nelle moderne società occidentali capitalistiche e consumistiche: ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] – dai social ai motori di ricerca – sul sistema dell’informazione è cresciuta sempre più e punta verso orizzonti (e di volta in volta modificato in base ai loro interessi economici) a determinare direttamente quanto certe news (e le news in generale ...
Leggi Tutto
Lontani i tempi in cui il fisico irlandese dell’Ottocento Lord Kelvin dichiarava di poter passare tutta la vita a studiare una bolla di sapone, il sistemaeconomico contemporaneo è caratterizzato piuttosto [...] dal succedersi di bolle speculative di ogni ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] i dati provenienti dalla biografia dell’autore, ma ri-sistemati e manipolati, tanto da dirsi autobiografia “come mezzo” cap. X di La vita agra, parlando del miracolo economico, Bianciardi biasima l’entusiasmo dei cittadini italiani, ricordando ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] al contempo gli elementi di affinità al sistema sovradialettale comune. Insieme alla lingua sono stati partecipazione politica, destini alternativi a quello di decadimento socio-economico e culturale al quale questi territori erano stati condannati ...
Leggi Tutto
di Stefania Spina*Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. ripresa, s. f.: «r. economica (e analogam. r. produttiva), o assol. ripresa, l’incremento dell’attività economica di un settore o di tutto un sistema [...] economico che succede a una fase di ristagno o ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...