Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] azioni. Partendo da alcune evidenze scientifiche in merito all’equilibrio tra uomo ed ecosistema, investigheremo la misura in cui il nostro consumo di risorse – riconducibile all’attuale sistemaeconomico – possa essere considerato sostenibile. ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] lavoro.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCDE o OCSE) ha realizzato una classificazione delle città e materie prime. Nonostante si registri una crescita dei sistemi di trasporto, anche a costi minori, sfruttata dalle ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] gli occhi di tutti noi che l’inglese, per ragioni economiche, commerciali e politiche, ma anche sociali, sta avendo un che esso – come d’altronde tutti i fenomeni che riguardano un sistema intrinsecamente dinamico qual è la lingua – non si limita ad ...
Leggi Tutto
Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] azioni. Partendo da alcune evidenze scientifiche in merito all’equilibrio tra uomo ed ecosistema, investigheremo la misura in cui il nostro consumo di risorse – riconducibile all’attuale sistemaeconomico – possa essere considerato sostenibile. ...
Leggi Tutto
«De Livence al Timâf» e «tra la mont e il mar» recita il detto che si sente comunemente pronunciare in Friuli riguardo ai confini del Friuli storico. Un territorio che, quindi, si estende dalla città di [...] una varietà friulana di stampo “occidentale”, dall’altra un sistema “alto-veneto”, che deborda dai dialetti del Livenza e è quella «degli artieri», che grazie al portentoso sviluppo economico di Otto e Novecento hanno visto prosperare i loro commerci ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...