Il prossimo 2 giugno, i cittadini messicani saranno chiamati alle urne per eleggere il loro nuovo presidente, che con molta probabilità sarà una donna. Sebbene i candidati in corsa siano tre, le principali [...] dal sistema politico. Tuttavia, le sue “intolleranze” verso l’opposizione e i numerosi attacchi al sistema giudiziario hanno con gli Stati Uniti, sia da un punto di vista economico che migratorio. L’aggravarsi delle tensioni commerciali tra USA ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] della disparità nel gaokao non riguarda solo le condizioni economiche delle famiglie, ma anche il luogo di residenza. Vivere talento e la determinazione degli studenti, e se il sistema saprà evolversi per rispondere alle esigenze di una società ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] possa decostruire le istituzioni occidentali e i sistemi di potere. Lo sviluppo storico della decolonizzazioneIl globale gerarchico, sia a livello politico che a livello economico. Dunque, il concetto di decolonizzazione rappresenta il processo ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] , quando la Banca mondiale ha rivisto le stime di crescita dell’economia brasiliana nel 2023 dall’1,2% al 2,6%, è stato aveva portato a termine l’impegno. Con questa riforma il sistema fiscale diventerà molto più semplice con beneficio di tutti i ...
Leggi Tutto
Formato inizialmente da cinque paesi, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, i Brics, da gennaio 2024, contano sull’adesione di Iran, Egitto, Etiopia, Emirati Arabi Uniti e su alcuni importanti paesi [...] un nuovo ordine globale democratico potrà prevedere anche la possibilità di superare la centralità del dollaro nel sistemaeconomico internazionale, sviluppando modelli alternativi per la finanza e il commercio; uno scenario che, se si aggiungesse l ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] crollo dei valori immobiliari e la parziale ri-regolamentazione del sistema finanziario che ne conseguì. Non è un caso, qui, anche, se non soprattutto, nella consapevolezza che le politiche economiche di un Trump II, come del resto quelle del Trump ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] declino nei valori nazionali e una perdita della capacità di motivare le nuove generazioni. La Cina dipende dallo sviluppo economico per giustificare il suo dominio autoritario, e rimane ancora poco chiaro come il PCC e Xi affronteranno il movimento ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] le necessità e le aspirazioni dell’Africa e delle economie del Sud globale al centro dell’agenda internazionale. Il siano necessari ulteriori progressi per garantire che la riforma del sistema globale del debito sia equa e inclusiva, amplificando la ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] crescita del sistema democratico indonesiano. Tra i nodi, l’apparizione di “dinastie” – un sistema ad esempio confermi per l’Indonesia il ruolo di potenza emergente sul piano economico e geopolitico, a partire dal consesso dell’ASEAN (l’Associazione ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] come un pilastro imprescindibile per la stabilità e la prosperità del sistema politico. Le elezioni, per esempio, rappresentano un momento cruciale in cui il peso economico delle élites si fa sentire in maniera particolarmente evidente. L’alto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...