È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] istruzione si verificarono poco prima o in concomitanza con la democratizzazione, attribuire allo sviluppo economico la causa unica di un cambiamento di sistema così epocale significa trascurare altri fattori di pari rilevanza, sia a livello europeo ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] si presenta come un’alternativa meno coercitiva per dare maggiore peso e influenza alle economie emergenti.Il blocco ha da sempre criticato il sistema unipolare dominato dagli Stati Uniti e dalle istituzioni di Bretton Woods, ritenute inadeguate a ...
Leggi Tutto
La Cina, un tempo locomotiva dell’economia globale, da diversi anni sta affrontando una sfida senza precedenti: il rapido invecchiamento della popolazione. Le fabbriche continuano a produrre, ma il numero [...] fino agli 80 anni, e se è vero che questo è sintomo di un miglioramento economico e sociale, crea anche una enorme pressione sui fondi pensionistici e sul sistema sanitario. La riforma era quindi inevitabile, ma il vero nodo della questione è più ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] di tale organizzazione. Cambia il lavoro perché muta l’organizzazione del lavoro, in tutti i settori del sistemaeconomico. Cambiano anche le tecniche di gestione imprenditoriale, le connessioni fra centri produttivi diversi e dunque fra quanti ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] al confine tra Messico e Stati Uniti.Il blocco dei sistemi Microsoft, in particolar modo della piattaforma di servizi cloud messo a disposizione un calcolatore in grado di stimare perdite economiche e di posti di lavoro per singolo Paese in base ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] Hamas.Va detto che l’importanza economica del Belucistan per il corridoio economico cinese-pakistano non ha fatto altro conferendo potere ai capi beluci locali, i sardar. Questo sistema dava ai Beluci ampia autonomia nella sicurezza interna e nel ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] che peraltro avrà assegni più bassi rispetto a quelli attuali? Le conseguenze dell’inverno demografico sul sistemaeconomico e sul sistema assistenziale saranno, salvo contromisure, devastanti. Per saperne di più8 miliardi di abitanti nel mondo: un ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] promuovere uno sviluppo equo. Mentre il capitalismo sostenibile cerca di rendere il sistema attuale più verde dall’interno, la decrescita invoca un cambiamento più fondamentale nell’economia e nella società. E quindi qual è la soluzione (se di fatto ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] sviluppo, così come non è mai tramontata la critica verso il sistema politico delle Nazioni Unite, in cui il potere di veto più recente e forse uno dei più eclatanti.Se la dimensione economica è quella che ha caratterizzato il gruppo BRICS sin dalla ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] guidato dallo Stato. Questo approccio, focalizzato su obiettivi politici e diplomatici piuttosto che economici, sta gradualmente portando i sistemi educativi africani verso una maggiore internazionalizzazione, una realtà ben diversa rispetto a un ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...