Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i Russi a emigrare verso le altre repubbliche federate. Nel corso degli anni 1980 la crisi progressiva del sistemaeconomico e politico sovietico provocò un indebolimento del potere centrale e lo sviluppo di tendenze nazionaliste e separatiste, in ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dagli USA e assieme al Venezuela il M. assunse l’iniziativa di creare un sistemaeconomico latino-americano (SELA), libero dal condizionamento statunitense (1975). La scoperta, negli anni 1970, di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] nazionali e degli organismi internazionali intorno al nesso, sempre più evidente, tra le capacità innovative del sistemaeconomico e la disponibilità di consistenti risorse umane qualificate sembra indirizzarsi non più solo verso la formazione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e territoriale assunse, fin dalle origini, i caratteri di una forte centralizzazione, in conformità con il sistemaeconomico sovietico e con quello delle altre Repubbliche popolari dell’Europa centro-orientale. La riforma agraria postbellica ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (62,4% del PIL e 63,4% della forza lavoro) ha registrato una forte espansione nel passaggio al nuovo sistemaeconomico. Di particolare importanza le attività commerciali, sia quelle legate alle piccole imprese di commercio al dettaglio, che quelle ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] generale è cresciuto il grado di modernizzazione del settore e con questo l’interdipendenza con altre componenti del sistemaeconomico, con il sistema sociale e con quello ambientale. Da un lato quindi l’a. italiana si è integrata con altri settori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 1/3 statunitense) caratterizza i settori di base.
Dall’inizio del 21° sec., tuttavia, i tassi di crescita del sistemaeconomico sono sempre stati piuttosto elevati, malgrado una serie di difficoltà finanziarie interne ed esterne; l’inflazione è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] da fiordi e complicata da isolotti e scogli, divisi tra loro da un sistema intricato di canali e di bracci di mare, fino alla Terra del Fuoco. anni 1960, le contraddizioni intrinseche al sistemaeconomico. La parentesi socialista dei primi anni 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] a quelle ferroviarie e autostradali. Anche in virtù degli effetti propulsivi prodotti da questa rete infrastrutturale, il sistemaeconomico svizzero si è evoluto, nel corso del 20° sec., in direzione delle attività di intermediazione, fra le ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] divisione internazionale del lavoro e delle specializzazioni produttive all’interno del sistemaeconomico mondiale, che comporta, per i paesi in via di industrializzazione, un sistema industriale a più alta intensità di lavoro (inferiore intensità di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...