Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Alleati nella Prima guerra mondiale. A seguito della crisi economica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del re con diverse lingue di tale famiglia, incluso il cinese. Il sistema di scrittura del thai, che è documentato dal 13° sec ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] che regolano il mercato, la concorrenza, lo sfruttamento economico di invenzioni e creazioni intellettuali.
Si fa tradizionalmente (1976), i d. umani sono entrati ufficialmente nel sistema comunitario. Con l’istituzione dell’Unione Europea (Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ed ebraica; oltre il 57% della popolazione ucraina si dichiara non religioso.
L’economia ucraina presenta i caratteri tipici della transizione da un sistema socialista pianificato a uno di libero mercato, aperto al commercio e agli investimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] è situato ai margini del Graben che rientra nel più ampio sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, pari al 31% del totale (2008). Principale centro demografico ed economico è la capitale (1.947.139 ab. nel 2006). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] della produzione sono quelle alimentari, chimiche, petrolifere, petrolchimiche.
Piuttosto carente, con ovvie conseguenze per l’economia locale, è il sistema delle comunicazioni. Le ferrovie misurano 1917 km (2005): spina dorsale dell’intera rete è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] legato alla soluzione di un vasto numero di problemi economici: una migliore distribuzione del reddito, la necessità della controllo politico per oltre 30 anni. La chiusura del sistema e la ristrettezza delle sue basi sociali contribuirono alla ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] di prevenire, identificare e porre rimedio, ove possibile, al deterioramento dei sistemi stessi, si affianca quello della gestione delle risorse ambientali a fini economici. Occuparsi del sistema in cui vive è diventata, per l’uomo, una necessità, a ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] a titolo gratuito o oneroso, a seconda che il sacrificio economico derivante dal c. sia sopportato da una sola parte o per il diverso grado di integrazione del distributore nel sistema predisposto dal fornitore (modalità di rivendita). In alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , apertura accentuatasi dopo il crollo dell’URSS, principale partner economico del paese. Tra la fine del 20° e l’inizio città, la prima amministrata e sfruttata dal sovrano con il sistema del latifondo, le seconde con statuti e obblighi particolari. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] nei paesi anglosassoni.
Diverso è stato il cammino percorso dalla g. economica, la quale, a differenza della g. politica, non trovò per lungo tempo nessuno studioso che la elevasse a sistema e restò un ramo umile e utilitario che si occupava, con il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...